ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
La nostra rubrica sul mondo golfistico a cura di Paolo Pilla
PILLOLE DI GOLF/264: PIERO TARUFFI, L'"UOMO FRECCIA"
Un evento alla Montecchia celebra l'ingegnere- pilota

Sarà una intensa giornata in cui si vivranno la passione per i motori, il Concorso di Eleganza intitolato alla Volpe Argentata, il grande Golf con una Pro Am PGAI per la quale è prevista la partecipazione di 30 squadre di celebri personaggi del mondo del cinema, dello sport, del giornalismo. L’ingresso è gratuito, aperto al pubblico appassionato di motori, di Golf, e di moda.
Era stato dato uno nome d'arte all’ingegner Pietro Truffi, abbinato a quello con cui era conosciuto, Volpe Argentata. Il suo estro, l’ingegno polifunzionale, hanno fatto fare un balzo di espansione al mondo sia motociclistico che automobilistico, settori nei quali Taruffi conquistò ben 34 primati mondiali. Gli

Lui era di sicuro maggiormente attratto dalla motocicletta, ma anche con l’automobile fu un grande asso. Ebbe a vincere, infatti, tre corse su strada, le più famose al mondo: la Carrera Panamericana nel 1951, la Targa Florio nel 1954, e la Mille Miglia nel 1957. A cinquantuno anni, dopo questo successo, chiuse con le corse, si ritirò dalle competizioni, se ne rallegrò Isabella, sua felice moglie. Due anni dopo, venne al mondo la figlia Prisca, in un’aria che odorava di velocità.
È opportuno tracciare una veloce sintesi su che contribuito abbia dato questo celebre personaggio al mondo delle due e della quattro ruote, il suo rapporto con le corse auto e moto-ciclistiche:
Ingegnere versatile, eccellente pilota, recordman, collaudatore e progettista, ha più volte abbattuto record di velocità. Il primo dei 12 più importanti record conquistati fu sulla Fettuccia di Terracina, il 12 Febbraio del 1949, con il BISILURO TARF 1. Me è così ricco Il suo straordinario palmares, da poter tranquillamente annoverare Pietro Taruffi tra i più grandi campioni di tutti i tempi.
È la figlia Prisca, mia stimata amica e collega di giornalismo e di Golf, a volerne tener viva la memoria, e presentarlo ai giovani, a quelli che non hanno avuto modo di conoscerlo. Segue le orme del padre. È legata da tanto amore per quel

Patrocinato dal Coni, dall’Automobile Club d’Italia, dall’Aci Storico e dal Museo Mille Miglia, e con il contributo generoso di tante aziende, l’evento è curato dalla stessa Taruffi, nella collaborazione di Paolo Casati, titolare di Play Golf54 (Golf Frassanelle, Galzignano Terme, e la Montecchia).
Conclusa la gara di Golf, Prisca Taruffi e Massimo Lucchini presidente del Registro Storico Gilera, incontreranno il pubblico appassionato, rivivendo “Le avventure di Piero Taruffi, il motociclista più veloce del mondo”.
Paolo Pilla


