Caveau per bici di valore, palestre, officina, ma anche suite- botti e casette sull'albero
NASCE A CAMALÃ’ L'HOTEL DEDICATO AI CICLISTI
Da un'idea di Giorgio Buzzavo il "Montello Bike Resort"

Il cicloturismo è un fenomeno in forte crescita: nella sola provincia di Treviso è stimano in 200mila presenze all’anno, per un giro d’affari di 24 milioni di euro. La struttura, dunque, situata ad un km e mezzo dalla ciclovia Monaco- Venezia, si rivolgerà in primis a chi ama la vacanza sulle due ruote. L'aspetto sarà quello della tipica architettura rurale veneta, con un edificio porticato attorno ad una corte centrale: duemila cento metri quadrati, inseriti in un'area di un ettaro. Tra i materiali di costruzione, ampio l'uso del legno, con l'intento di utilizzare soprattutto gli alberi abbattuti dal maltempo dello scorso autunno sulle montagne bellunesi. Oltre ad un centinaio di stanze e alle classiche dotazioni di un albergo, offrirà servizi specifici. A cominciare da ottanta stalli per le bici, compresa una sorta di camera di sicurezza per i modelli più preziosi, evitando così ai possessori di doversi portare in camera il proprio mezzo per paura di furti. Per i ciclisti amatoriali sarà a disposizione un meccanico e delle guide per accompagnarli sui percorsi migliori. Spogliatoi, palestra, spa e una sala riunioni consentiranno di ospitare anche squadre agonistiche e professionistiche impegnate in gare o raduni. Ma l’idea è creare un ciclo-club, in

Ulteriore curiosità: nell'ampio giardino, verranno installate anche delle suite a forma di maxi botti e delle casette sull'albero, per chi vuole provare un'esperienza di soggiorno diversa dal solito.
“L’idea del Bike Hotel è nata durante la mia convalescenza in seguito all’ictus che mi ha colpito alla fine del 2013 - racconta Giorgio Buzzavo - La riabilitazione sarebbe stata un lungo percorso e un giorno, mentre io e mio figlio Andrea eravamo seduti sul divano, lui mi ha detto, canzonandomi: 'Papà, l’unico sport che potrai fare adesso sarà andare in giro con la bicicletta elettrica!'. Mi stava prendendo in giro, anche per stemperare un po’ lo stress di quei momenti, ma quella battuta fu profetica: dal giorno successivo ci siamo ritrovati a pensare seriamente alle bici elettriche, al futuro, e al sogno di costruire un Bike Hotel”.
Alla presentazione del progetto, oltre allo stesso Buzzavo e al progettista, l'architetto Luca Lagrecacolonna, anche il direttore della fondazione Marca Treviso, il giornalista Giovanni Bruno ed ex campioni di ciclismo, come Moreno Argentin e Alessandra Cappellotto.