Its Marco Polo e UNIS&F lanciano un nuovo corso per tecnici specializzati.
DIPLOMATI IN LOGISTICA, NOVE SU DIECI TROVANO LAVORO ENTRO UN ANNO
Figure molto richieste, ma le aziende faticano a trovarle.

L’Its Marco Polo, con sede nella zona portuale di Venezia, propone corsi per tecnico superiore nel campo dei trasporti marittimi-portuali e aeroportuali e per la gestione e la conduzione ferroviaria dei mezzi. A settembre partirà un nuovo indirizzo per Tecnico superiore per la gestione dei trasporti, dei flussi logistici e della supply chain, curato in collaborazione con UNIS&F, società di servizi e formazione del sistema Confindustriale che opera nelle province di Treviso e Pordenone, e nel cui Lab di Treviso si terranno le lezioni.
Questi percorsi, della durata di due anni, mirano a fornire una vera integrazione tra istruzione, formazione e lavoro e sono rivolti a disoccupati, in possesso del diploma di scuola media superiore.
“Alta specializzazione tecnologica, metà dei docenti provenienti dal mondo dell’impresa o delle professioni (ma per il Marco Polo la quota supera l’80%), duemila ore di studio suddivise in quattro semestri, metà delle quali svolte in tirocini in aziende del settore, 79,1% di occupati a 12 mesi nella media nazionale (ma anche in questo caso, come detto, le performance per i diplomati locali sono ancora migliori): sono alcune delle caratteristiche vincenti degli Its”, ricorda Giuseppe Antonello, amministratore delegato di UNIS&F. La natura di fondazione, inoltre, consente al Marco Polo di unire filiera formativa e produttiva.
“Nello specifico, il nuovo corso riguarderà la logistica orientata al mondo industriale e produttivo - spiega Enrico Morgante, direttore dell’Its Marco Polo. Verranno cioè formati operatori in grado di gestire tutta la cosiddetta “supply chain”, ovvero dall’approvvigionamento della materia prima, allo stoccaggio in magazzino alla distribuzione della merce in tutto il mondo. Abbiamo pensato a Treviso proprio perché questa è una delle province italiane più votate alle esportazioni”. Figure che potranno operare all’interno delle aziende manifatturiere, oltre in realtà specializzate che si occupano, conto terzi, di spedizioni, trasporti e servizi integrati. “Ad oggi non esiste un corso universitario o simile per formare questi addetti - continua Morgante. Si tratta di figure molto ricercate: ad oggi non riusciamo a soddisfare le richieste delle imprese”.
“Siamo una regione esportatrice, con grandi eccellenze e prodotti tipici: la logistica è lo strumento che consente di raggiungere i mercati esteri – sottolinea Damaso Zanardo, imprenditore del settore e presidente di Its Marco Polo. Gestendo la logistica in maniera efficace, riusciamo da un lato ad abbattere costi, dall’altro ad offrire un servizio sempre migliore ai clienti delle nostre aziende. È un asset fondamentale per la competitività del nostro sistema economico”.
Il nuovo corso verrà presentato in un Open day, venerdì 7 giugno, dalle 17 a UNIS&F Lab: interverranno alcuni allievi ed ex allievi, che porteranno la loro testimonianza e potranno rispondere ai dubbi dei futuri partecipanti.
È possibile prenotare la partecipazione all’evento inviando una mail all’indirizzo info@itsmarcopolo.it o telefonando al numero 041 5334155/56.