ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE |
Ammnistratori mobilitati per prevenire rischi nei condomini
ALLARME LEGIONELLA: NEL 2018 CONTAGI IN AUMENTO DEL 57%
L'Istituto di sanità : "Servono controlli e procedure di disinfezione"
Il batterio della legionella, infatti, è presente in corsi d’acqua, laghi, stagni, sorgenti anche termali, dove, però, di rado raggiunge concentrazioni pericolose. Il pericolo diventa concreto quando il microorganismo contamina serbatoi artificiali, da tubature e impianti idrici domestici, a condizionatori e umidificatori, saune, piscine, innaffiatoi per giardini.
L'Ulss 4 Veneto Orientale ha creato un task force di tecnici per verificare le condizioni di rischio e aiutare gestori ed esercenti a tenere sotto controllo il problema. Perché i contagi sono più frequenti soprattutto in grandi comunità, come ospedali o alberghi, ma anche nei grandi complessi residenziali. Non a caso l’Anaci, l’Associazione nazionale amministratori condominiali, del Veneto, presieduta da Lino Bertin, ha promosso una giornata di formazione sul tema.
Nel link audio, Maria Luisa Ricci, responsabile del Laboratorio nazionale di riferimento per le legionelle dell’Istitituto superiore di sanità, spiega le misure base da adottare per prevenire l'insorgere dell'infezione.