Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

La trevigiana SEISNET srl ha costruito il nuovo sito web del Teatro Veneziano

I TREVIGIANI PORTANO LA FENICE SUGLI SMARTPHONE DI TUTTO IL MONDO

Obiettivo 10 milioni di click. Tra i primi a complimentarsi il Metropolitan di New York


I tre fondatori di SEISNET, Stefano Ghezzi, Marco Sartori e Nicola Zecchin TREVISO. Un'azienda trevigiana per rilanciare il sito web della Fenice di Venezia. Lo storico teatro si è affidato a SEISNET, società con sede a Treviso, per rifare il look del sito che nel 2018 è stato visitato da tre milioni e mezzo di utenti da tutto il mondo. Ci sono voluti sei mesi di lavoro di un team composto da sei persone tra progettisti, designer e sviluppatori, età media 26 anni.
"I due volti della Bellezza" è lo slogan che compare nella nuova home page e che riassume la "filosofia" del nuovo sito: ci sono le foto della Punta della Dogana e il dettaglio del rosone che adorna un palco a testimoniare la simbiosi tra Venezia e il suo teatro più prestigioso, due simboli della bellezza nel mondo. "E' stata un'enorme soddisfazione perchè la Fenice è uno dei più storici teatri del mondo, dietro al quale ci sono una serie di valori e il lavoro di tante persone. Uno dei nostri compiti è stato comunicare al mondo la storia del Teatro e il lavoro che quotidianamente viene svolto da centinaia di persone", spiega Marco Sartori, socio e amministratore di SEISNET.
La full immersion in Teatro Prima di iniziare a progettare il nuovo sito il team trevigiano ha fatto una "full immersion" alla Fenice. "Abbiamo visitato tutto il Teatro, parlato con chi lo gestisce ma anche con gli artisti – continua Marco Sartori – Siamo rimasti impressionati dalla bellezza, dalla magia ma anche dall'acustica e dal silenzio di un luogo che conoscevano solo per averlo visto in foto. L'amore per la Fenice che ci è stato trasmesso ci ha contaminati. Riproporre queste sensazioni e queste emozioni sul web è stata una piacevole sfida".
"Abbiamo creato una nuova gerarchia delle informazioni per rendere più agevole la
navigazione e la ricerca di informazioni" – spiega il designer Andrea Trevisan di
Efesto.studio – "E' un sito pensato soprattutto per gli smartphone, dove i colori dominanti sono tenui, come lo sfondo bianco scelto per esaltare le parole e le foto. L'utente medio non è un "millennial" e quindi abbiamo scelto pulsanti grandi, caratteri delle parole chiari e ben visibili".
L'home page, ovvero la vetrina del sito della Fenice, ha in primo piano il calendario completo della stagione e una maxi fotografia del principale evento del giorno o della settimana, c'è poi la sezione dedicata alle "notizie e comunicazioni di servizio" e lo spazio per la prenotazione dei biglietti. I giornalisti da tutti il mondo avranno una "area stampa" per ricevere materiale, informazioni e notizie in tempo reale. La nuova interfaccia consente al pubblico di scaricare i libretti delle opere e di avere una descrizione completa del cast, il tutto corredato da foto e immagini.
Nelle sezione "Leggi la storia" è possibile ripercorrere anno dopo anno la storia e le vicende che hanno caratterizzato l'attività della Fenice a partire dal 1789 .
Un tuffo nel passato è possibile anche nella sezione "archivio storico" dove compaiono
alcune foto in bianco e nero con i personaggi che hanno fatto la storia della musica e del
Teatro come Arturo Toscanini, Maria Callas, Herbert von Karajan, Carla Fracci e Rudolf
Nureyev. “Il sito è un fattore di importanza fondamentale per il nostro teatro, rappresentando la nostra vetrina sul mondo e, nel contempo, evidenziando il forte legame tra la Fenice e Venezia. – spiega Andrea Erri, Direttore Generale del Teatro La Fenice - Con l’aiuto di SEISNET siamo riusciti a elaborare la nostra vetrina digitale e a contemperare tradizione e innovazione”.
Il sito nella versione in italiano e inglese è attivo da qualche settimana e sarà a regime a fine giugno quando verrà completata la sezione "education" riservata a scuole e insegnanti: i docenti potranno iscriversi e avranno accesso a tutte le attività e iniziative (eventi, laboratori, progetti didattici, corsi di formazione) proposti dal Teatro. "L'obiettivo è raddoppiare le visite nel giro di un paio d'anni e raggiungere quota dieci milioni di click", conclude Marco Sartori. I primi ad accorgersi del cambiamento sono stati gli stranieri: come una signora londinese appassionata di lirica che ha inviato un messaggio di apprezzamento o il Teatro Metropolitan di New York con un sintetico ma eloquente "Congratulation".
SEISNET s.r.l. è un società con sede a Treviso in via Enrico Reginato specializzata nello
sviluppo di soluzioni web, attiva dal 1996 e con fatturato in costante crescita. (+23% nel
2018). Un team giovane di 14 informatici (l'età media è di 27 anni), professionale e dinamico che si propone al mercato, in particolare alle agenzie di comunicazione nazionali, come partner per lo sviluppo web: siti istituzionali, social media contest, web marketing, e-commerce, app, aree riservate e sales force automation; completano l’offerta i servizi web erogati dalla server farm di proprietà a Treviso.

Galleria fotograficaGalleria fotografica