TREVISO. Il primo evento in calendario è “Cantattore”, un’improvvisazione teatrale e musicale di Giulio Casale. Inizio previsto venerdi 21 giugno intorno alle ore 20:30, proprio in coincidenza del tramonto: una scelta non casuale, dal momento che lo speciale palcoscenico sarà per l’occasione il bastione dell’Abbazia che si affaccia sul Piave e il Monte Grappa, su cui il sole calerà intorno alle 21:00, creando alle spalle dell’attore un suggestivo spettacolo nello spettacolo.Il Festival delle Abbazie è organizzato dall’associazione culturale Fiera Libre con la collaborazione ed il patrocinio delle amministrazioni comunali di Monastier di Treviso, Nervesa della Battaglia e Vidor, proprio per valorizzare gli sbalorditivi scenari delle abbazie di Santa Bona, Sant’Eustachio e Santa Maria di Pero, che altrimenti rischierebbero di rimanere sconosciuti al grande pubblico. L’edizione 2019 è intitolata “Parole in Azione”, a sottolineare il potere poetico o rivoluzionario della Parola elevata ad espressione artistica.
Per Vidor si tratta un debutto assoluto: la manifestazione, infatti, prende le mosse dalla quindicennale esperienza della rassegna “Concerti in Abbazia”, che dal 2004 ha portato grandi artisti internazionali del jazz nella cornice dell’ex abbazia di Santa Maria di Pero a Monastier di Treviso. Poi, con l’ingresso nel 2017 dell’associazione culturale Fiera Libre, il Festival si è completamente rinnovato nella proposta artistica, aprendosi ad altri generi e ad altre arti, e portando gli spettacoli anche nelle abbazie benedettine di Nervesa della Battaglia e, a partire da venerdì prossimo, di Vidor.
FESTIVAL DELLE ABBAZIE 2019: PROSSIME DATE
- 29 giugno, ex abbazia di Sant’Eustachio a Nervesa della Battaglia, ore 04:00
“DIGITAL ANTICA”, polifonia e arte digitale a cura del coro Kalicantus e di Vincenzo Marsiglia
- 13 luglio, ex abbazia di Santa Maria del Pero a Monastier, ore 06:00
“EROI”, di e con Andrea Pennacchi, con Sergio Marchesini e Giorgio Gobbo
- 19 luglio, ex abbazia di Santa Maria del Pero a Monastier, ore 21:00
“LE COSE CHE SUCCEDONO DI NOTTE”, di e con Tiziano Scarpa e Debora Petrina
- 26 luglio, ex abbazia di Santa Maria del Pero a Monastier, ore 21:00
“RACCONTI DI VELLUTO: New York, Andy Warhol e i Velvet Underground”: Prima Nazionale, spettacolo originale di Mario Nardo e Ricky Bizzarro, con Mario Nardo, Samantha Silvestri e The Shiny Boots
Tutti gli spettacoli sono gratuiti, ad offerta libera e responsabile, fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo, "Cantattore" andrà in scena presso la cappella privata dell’Abbazia. Non è prevista la prenotazione.
nel link l'intervista a Giulio Casale