Analisi dello Spi Cgil sui bilanci dei Comuni trevigiani
IRPEF, IN 4 ANNI GETTITO AUMENTATO DI 9 MILIONI E MEZZO NELLA MARCA
Aliquote invariate, cresce il reddito imponibile

E’ quanto emerge da uno studio dello Spi Cgil di Treviso sui bilanci comunali. “Perché è cresciuta l’occupazione dipendente e perché sono andati in pensione lavoratori con trattamenti migliori rispetto a quelli di vecchi pensionati – conferma Paolino Barbiero, segretario del sindacato - Tra l’altro, stiamo parlando delle due categorie che non possono ‘giocare’ con la dichiarazione dei redditi. Quanto agli altri, gli accordi stipulati da alcuni Comuni per il recupero dell’evasione spingono qualcuno ad essere più ‘coerente’”.
Il Comune dove gli introiti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche hanno registrato l’incremento maggiore è Treviso: più 933mila euro, seguito da Susegana (più 648mila), e Mareno (più 501mila). Primato negativo invece a Valdobbiadene, con un calo intorno a 73mila euro. Sempre al capoluogo spetta la media Irpef pagata più elevata: 250 euro pro capite. Salgono sul podio anche Cordignano (227) e Quinto (226), mentre l’importo più basso si registra a Vidor (47), Roncade (69) e Maser (78). A Segusino, su 1.463 contribuenti, in 12 superano i 120mila euro di reddito imponibile: in media dichiarano 432.527 euro a testa, la cifra più cospicua della provincia, subito davanti ad Altivole, dove in 27 raggiungono i 418.618 euro.