La fondatrice: "Vogliamo sfatare il tabù e l'isolamento sociale"
RICOMINCIARE DOPO IL FALLIMENTO, DA TREVISO LA ONLUS CHE AIUTA GLI IMPRENDITORI
100.000 Ripartenze propone sostegno e nuovi percorsi

100.000 Ripartenze Onlus agisce come una vera "task force" composta da coach, professionisti, mentori, manager e specialisti di diversi settori impegnati a sostenere e accompagnare l’imprenditore nella fase successiva alla chiusura dell’attività.
In Italia, sono circa 100.000 all’anno le attività costrette a chiudere tra fallimenti,
procedure concorsuali e liquidazioni volontarie (fonte CERVED), con un impatto sociale
devastante.
Sono scomparsi marchi storici della tradizione italiana, piccole aziende familiari e
giovanissime start-up. Quando un progetto fallisce, l’esperienza e l’intelligenza creativa che ne avevano permesso la nascita vengono travolti da senso di colpa, angoscia, paure e vergogna. Si sopravvive al presente senza immaginare di avere più un futuro. Bisogna ripartire dall’elemento fondamentale: le persone, stimolando uno stato di resilienza attraverso la comprensione e il superamento del fallimento. È importante che i giovani si avvicinino a questo tema con un approccio diverso, dato che circa l’80% delle start up è destinato a chiudere nei primi due anni di vita. Forbes diceva: “il fallimento è un successo se ne comprendiamo il senso”. L’Associazione aiuta gli imprenditori a uscire dallo stallo sostenendoli sia dal punto di vista psicologico ed emotivo con percorsi di coaching, sia nella formulazione di un nuovo progetto professionale con percorsi di mentoring e affiancati da esperti in diversi settori. Il percorso di supporto è gratuito e dura 12 mesi, il tempo necessario per la ricostituzione di un progetto di business.
La Onlus si ispira al successo dell’Associazione francese 60.000 REBONDS (fondata nel 2012, oggi è presente in oltre 26 città con oltre 1.000 volontari e accompagna 600 imprenditori con un tasso di ripartenza dell’80%), ottimizzandone la metodologia sviluppata con E&Y Francia. Il progetto nasce dalla determinazione di due donne: Fiorella Pallas e Gisella Geraci.
Fiorella Pallas, presidente dell'Associazione, è un’imprenditrice di successo, dopo una lunga
carriera manageriale nel gruppo Danone: lei stessa ha sperimentato l’esperienza del fallimento trasformandola in una straordinaria risorsa di cambiamento. Oggi è una figura di
riferimento del coaching italiano per la scoperta e lo sviluppo dei talenti personali, fondatrice
della Shine Your Talent Training.
Gisella Geraci, esperta in Social Innovation e progetti nel campo sociale, ha deciso di mettere a servizio dell’associazione la sua lunga esperienza manageriale in imprese multinazionali. Al loro fianco Riccardo Miazzo, Vicepresidente dell’Associazione, coach e mentore: è consulente patrimoniale e manager nel primo gruppo italiano di Private banking e Vice Presidente di Confassociazioni (Branch Banca & Finanza). 100.000 Ripartenze Onlus inizia la sua attività da una regione simbolo dell'imprenditoria italiana: il Veneto. Nasce a Treviso, con vocazione nazionale, è stata presentata oggi, 20 giugno 2019, in Camera di Commercio alla presenza delle più importanti Associazioni di categoria del territorio: Camera di Commercio di Treviso, Ascom, Comune di Treviso, Unindustria, Confcommercio, Confassociazioni, e Mario Molinari in rappresentanza del mondo imprenditoriale. Nel suo percorso di crescita l’organizzazione potenzierà gli accordi di partnership con le ulteriori realtà professionali e porterà avanti un dialogo con Associazioni imprenditoriali, Università, hub e incubatori d'impresa.
100.000 Ripartenze Onlus è un’esortazione a risanare le ferite mostrandole, come nel Kintsugi, l’arte giapponese di riparare le ceramiche con l’oro. Una battaglia persa viene Ricapitalizzata in un patrimonio che forgia per affrontare nuove sfide, la cicatrice che lascia è un primato, rappresenta il segno della rinascita.