Magia, cinema d'epoca e tanta musica
L'ESTATE INCANTATA DI TREVISO
Gli eventi per grandi e piccini che animeranno l'estate 2019
Magia, cinema d’epoca nei quartieri, danze e balli. Ma anche illusionismo, mentalismo, spettacoli teatrali e multimediali, proposte per i più piccoli ed eccellenze del territorio. A Treviso l’estate diventa incantata, con una serie di eventi in grado di coinvolgere e stupire, dalle vie del centro storico alle piazze più frequentate dei quartieri.
A partire da luglio, la Città ospiterà iniziative esclusive e innovative promosse dal Comune di Treviso con il sostegno di importanti realtà del territorio.
Si partirà con “Arte Magica”, primo festival dell’incanto, della magia e del mental coaching, che animerà la Loggia dei Cavalieri – ancora una volta punto di riferimento della cultura trevigiana -, i Musei Civici e il centro storico, ma ci saranno anche iniziative nei quartieri con spettacoli teatrali, multimediali e soprattutto il cinema anni ‘60 che andrà ad impreziosire i principali punti di aggregazione da Santa Bona a San Lazzaro, passando per Fiera, Santa Maria del Rovere, San Liberale, Sant’Angelo e San Giuseppe.
Inoltre, non mancheranno le rassegne dedicate al folklore, alla tradizione e all’internazionalità, con spettacoli a tema e rievocazioni.
Spettacoli in Loggia dedicati al prestigio e alla magia, ma anche visite guidate dai maghi al museo: giovedì 18 luglio, venerdì 19 luglio e sabato 20 luglio i poli museali trevigiani di Santa Caterina e Bailo ospiteranno le Magic Nights. Nel corso delle tre serate, dalle 19 alle 23, un artista prestigiatore coinvolgerà il pubblico introducendo alcune delle opere più importanti dei poli museali, mostrandone la componente magica e nascosta. I segreti più misteriosi verranno impreziositi con appositi prestigi creati ad hoc per i capolavori. Si tratta infatti di una novità assoluta con arte e magia unite in un dialogo semplicemente eccezionale.
Le sale del Museo verranno inoltre svelate attraverso presentazioni magiche e sessioni di PhotoBooth a tema magico e artistico, in cui i partecipanti potranno creare un ricordo della magica visita al Museo.
E poi, Cinema d'Epoca: dal 3 luglio, ogni mercoledì, nei quartieri della Città si potrà apprezzare il cinema come una volta, con una rassegna estiva gratuita all’aperto curata da Cinemoving e Aero Service.Un innovativo Cinema Truck girerà infatti le piazze di Treviso due volte alla settimana fermandosi nei principali luoghi di incontro e di aggregazione.
L’iniziativa è ispirata al cinema all’aperto degli anni ’60 ed è stata voluta per favorire il contatto, l’aggregazione e il senso della comunità. Inoltre, la scenografia, curata da Giovanni Natalucci (già scenografo del film “Compagni di Scuola” di Carlo Verdone e di altri 75 pellicole famose), invoglierà alla fotografia per la condivisione sui social.
Le pellicole sono state scelte per essere l’accessibilità a tutti e il legame con la cultura, l’arte e la bellezza. Ma oltre al cinema ci sarà anche il gusto, con food-truck e gelaterie itineranti a tema vintage.
In occasione dello spettacolo del 31 luglio, che vedrà la proiezione del film premio Oscar Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, verrà utilizzata una cine-meccanica Victoria del 1959: sarà una proiezione particolare con pellicola 35 mm alla ricerca delle origini del cinema e dell'arco voltaico. È con questo sistema infatti che accenderemo la lanterna e con due sottili elettrodi di carbone verrà illuminato lo schermo all'oratorio Aurora della Chiesa Votiva.