Un itinerario sonoro e visivo dal buio alla luce a Sant'Eustachio di Nervesa
ALL'ALBA L'ARTE DIGITALE INCONTRA I CANTI DEI PELLEGRINI MEDIOEVALI
Sabato alle 4 del mattino il secondo evento del Festival delle Abbazie

Nell’occasione, l’antico monumento benedettino verrà rivestito in diretta dalle creazioni del videoartista Vincenzo Marsiglia, mentre l’ensemble Kalicantus intonerà i canti medievali dei pellegrini, sotto la direzione del maestro Stefano Trevisi. Un itinerario sonoro e visivo dove voce, gesto e segno si integrano in un’unica opera d’arte.
Digital Antica è una performance sperimentata una prima volta al festival Intersezioni Digitali, organizzato dall’associazione Cartavetrata. È stato proprio il direttore di Cartavetrata Mario Nardo a fare incontrare Marsiglia e Trevisi, dando origine all’insolito sodalizio.
"Ma rispetto all’esperienza di San Martino di Lupari avremo tanti elementi di novità che renderanno la performance assolutamente irripetibile – assicura il maestro Trevisi – ci siamo lasciati ispirare dall’Abbazia di Sant’Eustachio e dall’orario molto speciale. Sarà un viaggio dal buio alla luce, con un repertorio che definirei impropriamente magico, quasi esoterico, che attingerà al secolare rito della Procumbatio nella cattedrale benedettina di Montserrat in Catalogna".

“Digital Antica” è uno spettacolo inserito nel Festival delle Abbazie, un cartellone unico di performance, spettacoli e concerti nelle abbazie di Santa Bona, Sant’Eustachio e Santa Maria di Pero, con il patrocinio ed il contributo rispettivamente dei Comuni di Vidor, Nervesa della Battaglia e Monastier di Treviso. La direzione artistica e l’organizzazione del Festival delle Abbazie è a cura dell’associazione culturale Fiera Libre.
Tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero con offerta responsabile, fino ad esaurimento posti. Non sono previste prenotazioni. In caso di maltempo, “Digital Antica” andrà in scena comunque, poco dopo le 4, all'interno della chiesa di San Nicolò, in via Bombardieri del Re a Nervesa della Battaglia.