Monsignor Agostino Gardin lascia per limiti d'etÃ
UN VESCOVO LAUREATO ALLA BOCCONI NELLA TERRA DELLE PARTITE IVA
Michele Tomasi nominato alla diocesi di Treviso, arriva da Bolzano

“Il Vangelo della liturgia di oggi si chiude con le parole di Gesù ‘Vino nuovo in otri nuovi’ – ha detto mons. Gardin -. Il vino nuovo è lui, Gesù, il suo vangelo, gli otri sono gli strumenti dei quali il Signore si serve per far sì che il suo vangelo, la sua grazia, il Regno raggiunga tutti. E tra gli otri nuovi ci sono anche i Vescovi”. Monsignor Gardin aveva presentato le proprie dimissioni a febbraio, al compimento del 75esimo anno d'età, limite fissato per il ministero dei vescovi. Papa Francesco l'ha nominato amministratore apostolico della diocesi, per questo periodo di “sede vacante”, cioè finchè il suo successore non si insedierà effettivamnete. L’ordinazione episcopale di mons. Tomasi, infatti, è prevista indicativamente per la metà di settembre. Dopodiché, in data ancora da stabilire, il presule farà il suo ingresso ufficiale nella sua nuova diocesi.
Il vescovo Garbin ha raccontato di aver parlato con il suo omologo di Bolzano - Bressanone Ivo Muser, ringraziandolo per il dono del nuovo pastore, e ha rivelato come Muser abbia riconosciuto che per la comunità si tratta di una pesante privazione, a sottolineare il valore del neo vescovo.
Ecco la comunicazione, che è stata letta dalla Sala Stampa vaticana, e in contemporanea nelle diocesi di Treviso e di Bolzano – Bressanone: "Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Treviso (Italia), presentata da S.E. Mons. Gianfranco Agostino Gardin, O.F.M. Conv.
Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Treviso (Italia), il Rev.do Mons. Michele Tomasi, del clero della diocesi di Bolzano-Bressanone, finora Rettore del Seminario Diocesano e Vicario Episcopale per il Clero".
Biografia
Il Rev.do Mons. Michele Tomasi è nato a Bolzano, il 9 luglio 1965. Dopo il Liceo Classico, ha frequentato la Bocconi di Milano, dove si è laureato. Nel 1992 ha deciso di entrare in Seminario nella diocesi di Bolzano-Bressanone.
Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 28 giugno 1998.
Dal 1998 al 2001 è stato Cooperatore parrocchiale a S. Spirito/Merano; dal 2001 al 2006 Parroco a S. Spirito/Merano, dal 2006 al 2010 è stato Responsabile per la pastorale in lingua italiana del decanato di Vipiteno; dal 2000 è Docente presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone; dal 2005 al 2008 Assistente ACLI; dal 2007 al 2008 Consulente ecclesiastico UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti d’Azienda); dal 2010 è Rettore del Seminario Maggiore e Responsabile diocesano per la Pastorale Vocazionale e dal 2011 è Canonico della Cattedrale di Bressanone. È stato anche Vicario Generale dal 2012 al 2016; dal 2016 è Vicario Episcopale per il Clero; dal 2017 ha il Dottorato in Etica Sociale all’Università di Innsbruck e dal 2018 è Assistente Ecclesiastico dell’Associazione “La strada – Der Weg”.
