La Cna interviene sulla proposta di una legge per regolamentare gli stipendi
"NO AL SALARIO MINIMO"
Rosolen: «Vanno combattuti i contratti pirata e il dumping salariale»

Lo afferma Giuliano Rosolen, direttore CNA territoriale di Treviso.
La CNA ritiene che vada dato valore legale ai minimi contrattuali stabiliti dai contratti collettivi sottoscritti dai soggetti comparativamente più rappresentativi e, insieme, resa più incisiva la vigilanza degli organi ispettivi.
Occorre, inoltre, agire per una progressiva riduzione della pressione fiscale, ferme restando la necessaria attenzione agli andamenti della finanza pubblica e la prosecuzione dell’azione di contrasto e recupero dell’evasione e dell’elusione fiscale, per rendere più pesanti le buste paga dei lavoratori e per dare impulso ai consumi delle famiglie ed agli investimenti delle imprese.
«La fissazione ex lege del salario – conclude Rosolen – sminuisce il ruolo svolto dalla contrattazione collettiva per la individuazione di trattamenti economici congrui e coerenti e rischia di colpire anche tutele collettive e sistemi di welfare integrativi».