Fino al 3 agosto 38 cantine coinvolte e altre novitĂ
CALICI DI STELLE BRINDA IN CIMA AL COLLE DI SAN GALLO
Giovedì festa inaugurale per la rassegna di Farra di Soligo
L'eremo di San Gallo è un piccolo complesso religioso, formato da una chiesetta con annessa abitazione per gli eremiti, ubicato sulla cima dell'omonimo colle a Soligo, nel comune di Farra di Soligo. La costruzione dell'eremo venne realizzata sui resti del castello di Soligo, distrutto nel 1378. Secondo la tradizione, fu costruita nel 1430 dal frate Egidio di Lombardia, che ne fece un luogo di eremitaggio grazie alla posizione isolata. In realtà, della chiesa si ha notizia già alla fine del Trecento. L'intitolazione della chiesa a San Gallo è probabilmente testimonianza dei rapporti che quest'area aveva con l'Europa del nord, essendo zona di transito per commercianti e pellegrini che scendevano in Italia. Nei secoli scorsi San Gallo era luogo di voti per assicurare il sonno ai bambini: qui si portavano infatti i «bambini troppo irrequieti e che non dormivano alla notte, con la preghiera di calmarli e farli riposare». Fa riferimento a questa credenza la poesia “San Gal sora la sòn” del poeta pievigino Andrea Zanzotto.
Diego Berti