Tema della rassegna 2019 ideata da Andrea Vettoretti: "New Classic World"
IL FESTIVAL CHITARRISTICO DELLE DUE CITTĂ€ DA ROMA SI SPOSTA A MESTRE
Cambia il secondo cartellone affiancato a quello trevigiano

Nato nel 2003 da un’idea del compositore e chitarrista, Andrea Vettoretti, il Festival è giunto alla sua 17esima edizione, organizzato l’associazione Musikrooms, in collaborazione con Comune di Venezia, Comune di Treviso, Provincia di Treviso e Regione Veneto.
“E' un grande orgoglio aver portato il Festival nella nostra città - dichiara Simone Venturini, assessore allo Sviluppo economico del Comune di Venezia – Stiamo investendo molto sulla promozione e diffusione della musica nel territorio, valorizzando quell'idea di città metropolitana, che continuamente estende il proprio assetto urbano.”
“E’ un atto di fiducia verso una realtà dinamica in sintonia con i nuovi orizzonti musicali, che la manifestazione rappresenta da anni” aggiunge Andrea Vettoretti, direttore artistico e musicista di caratura internazionale.
Ed ecco la seconda innovazione: tema del Festival 2019 è “New Classical World”, un concetto che, partendo da un’impostazione accademica dello strumento, lo arricchisce di nuove sonorità per portare lo spettatore in un viaggio emozionale.
Sono otto i concerti previsti: la prima parte (5 spettacoli) del cartellone a Treviso, la seconda (3 concerti) a Mestre. Il cartellone mestrino si aprirà venerdì 27 Settembre, nell’auditorium del Centro Candiani (ore 20.45), ospitando i “Mediterranea” nello spettacolo “La Spagna di Federico Garcia Lorca”, dedicato al flamenco nuovo.
Il giorno dopo, sabato 28 Settembre, sempre all’auditorium Candiani (ore 20.45), andrà in scena “Real...mente Napoli” con Real Duo e Tommaso Chimenti: un concerto di brani dal grande repertorio della “canzone classica partenopea”, riferimento culturale nel mondo. Infine, sabato 5 Ottobre al Teatro Momo (ore 20.45), gran chiusura con “Tango!” del Se.Go.Vi.O. Quartet.
L’obbiettivo del Festival è chiaro: fare dell’asse Treviso-Venezia, un polo di riferimento per i tanti appassionati della “nuova chitarra”, sicuri di portare a Mestre il meglio della nuova scena musicale.