Parte giovedì 8 agosto la nuova edizione del Pamali, il festival immerso nel verde del Passo San Boldo. La musica è sempre protagonista del Pamali: ad inaugurare i festeggiamenti per i 10 anni del festival ci saranno Borrkia Rockandrollman, il nuovo progetto per gli amanti del Rockabilly e Rock n’roll anni ’50, proposto da Borkrkia con l’eccezionale collega e musicista Bruno Salvadori al basso e il talentuoso batterista Matteo Marchi.A seguire la storica band dei Folkabbestia, con il loro stile che trae ispirazione dalla musica popolare italiana, spaziando dal folk al punk e dallo ska al rock, permeato di cultura di musica popolare proveniente dall’Irlanda, passando per i Balcani. Dopo la pubblicazione del demo “Folkabbestia” riescono ad affermarsi come una delle più interessanti realtà del panorama musicale italiano suonando in manifestazioni importanti ed avviando collaborazioni con artisti come Battiato, Caparezza e la Bandabardò.
Sono entrati nei Guinness dei primati nel novembre del 2003, per aver suonato a Milano la stessa canzone per 30 ore consecutive. La performance venne trasmessa in diretta radiofonica dal network di Radio Popolare.
Il tour dei Folkabbestia è accompagnato dall’uscita de “IL FRICCHETTONE 2.0″ una nuova versione del brano con Finaz ed Erriquez della Bandabardò e Dudu e Fry dei Modena City Ramblers, tra tradizione irlandese e rock’n’roll, cantato in dialetto pugliese, toscano ed emiliano, diventa un vero e proprio inno all’unità del popolo italico. 
Il programma del festival, organizzato dall’Associazione Culturale Pamali Project, con il patrocinio del Comune di Borgo Valbelluna, conferma lo spirito che lo ha caratterizzato finora con un’attenta proposta di musica live, dj set, circo-teatro, performance e installazioni artistiche.Tra boschi e spazi erbosi, Pamali offre, lungo tutto l’arco della giornata, anche un ricco programma di workshop creativi (per adulti e bambini), l’area market di prodotti artigianali, l’area food & beverage pensata per soddisfare tutte le esigenze, con un ampio spazio alla cucina biologica (tra i progetti dell’Associazione Pamali Project la Bio Pizza, nata dalla passione per gli ingredienti biologici e dalla volontà di promuovere il consumo consapevole di prodotti locali e di sana qualità), l’area camping; il tutto a rendere Pamali un festival speciale che fa dimenticare per qualche giorno la frenesia della quotidianità, proprio come in vacanza.
Sostenibilità ambientale al centro dell’evento: bicchieri e stoviglie multiuso, raccolta differenziata dei rifiuti e quest’anno anche stop alle cannucce e una casetta dell’acqua per sostituire le bottigliette, per un evento libero dalla plastica.
Venerdì 9 agosto sarà la volta dei Mahout con un personalissimo pop soul in levare dalle forti venature giamaicane e dei Rebel Rootz, una delle band reggae più interessanti in circolazione. Sabato 10 agosto a tema electro swing con Bomba Titinka e The Sweet Life Society, pionieri dell’electro swing italiano.
Domenica 11 agosto sarà invece la volta di Train to Roots, una delle più importanti band reggae italiane, vantano una fama conquistata a suon di live esplosivi in giro per tutta Europa. La band porta avanti un continuo processo di ricerca e sperimentazione, passano sapientemente da sonorità tipicamente Jamaicane con influenze di black music e l’utilizzo di testi in cui mixano Italiano, Sardo ed Inglese. In apertura Catch a Fyah. Molti anche gli spettacoli in programma, da segnalare Games with Flames, show di fuoco e sculture nato da una costola della Mutoid Waste Company di Santarcangelo di Romagna, e Cometa Circus, compagnia italo-peruviana, e il loro spettacolo con evoluzioni aeree, oggetti sospesi, acrobazie e giochi.
Spazio anche agli “artisti in residenza”. Tra i progetti Basura Art Lab, collettivo nato a Carrara nel 2016 dall’esigenza di un gruppo eterogeneo di artisti, con l’obbiettivo comune di avere un posto dove poter creare le loro opere liberamente e indipendentemente. Al Pamali per sensibilizzare il pubblico sull’abuso e lo spreco del marmo con una filosofia improntata sul riciclo e del “do it by yourself”, cercando di realizzare le loro sculture dagli scarti lapidei delle grandi industrie locali.
Da quest’anno ci sarà anche una postazione per il noleggio di biciclette mountain bike elettriche e due tour guidati per andare alla scoperta della Valbelluna.
Un festival per godere del piacere di stare a contatto con la natura, cercando il relax e il divertimento per un’esperienza forte e magica.
Da giovedì 8 a domenica 11 agosto nella meravigliosa location del Passo San Boldo una ricchissima edizione del Pamali Festival.