Domenica 8 settembre tra i vigneti del Prosecco anche Sammy Basso e Luca Zaia
ALLE MANZANE LA VENDEMMIA È SOLIDALE E APERTA A TUTTI
Torna l'iniziativa per raccogliere fondi per la ricerca sulla Sla
E anche quest’anno il vino avrà un doppio valore, perché la raccolta delle uve aiuterà anche la ricerca sulla Sla. Nella tenuta trevigiana torna domenica 8
Tra i partecipanti, anche quest’anno, Sammy Basso e il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.
Ma tutti possono partecipare al “rito” della raccolta dei grappoli, in programma dalle 9 alle 16. La giornata inizierà con la vendemmia, proseguirà con la musica dal vivo e i giochi di strada per i più piccoli, l’aperitivo a base di Prosecco Superiore Docg accompagnato da uno sfizioso finger food di pesce, una ghiotta merenda in “caneva” e si concluderà con una sfida dedicata al tiramisù. A decretare la versione migliore, sarà una giuria, sorteggiata tra i partecipanti alla vendemmia solidale, con un presidente d’eccezione: il Campione del Mondo di Tiramisù 2017, il feltrino Andrea Ciccolella.
La sclerosi laterale amiotrofica (Sla) è una malattia ad evoluzione progressiva che colpisce le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria. Ne sono affette 7mila persone in Italia. Ogni anno si contano 3 nuovi malati ogni centomila abitanti, pari a circa 1.500 nuovi casi.
L’associazione Revert Onlus nasce nel 2003 per finanziare, promuovere e

L’edizione 2019 della vendemmia solidale sarà presentata venerdì 6 settembre 2019 a Isola Edipo, rassegna che si svolge tra la fine di agosto e i primi dieci giorni di settembre al Lido di Venezia durante la Mostra del Cinema, a bordo e attorno all’Edipo Re, la storica imbarcazione che Pier Paolo Pasolini ha condiviso con il pittore Giuseppe Zigaina. I vini della cantina Le Manzane saranno presenti al Social Food Festival, uno spazio degustazione nel cuore della mostra con prodotti a kilometro etico come il prosecco solidale che sarà stappato durante la festa finale della Biennale.
In sette edizioni sono stati raccolti 65 mila euro. I fondi sono stati destinati a progetti di ricerca o per aiutare persone in difficoltà.
L’evento è aperto a tutti. I posti in cantina sono limitati e su prenotazione. Per iscrizioni telefonare allo 0438 486606 o scrivere a info@lemanzane.it.
