In municipio confronto sull’aumento dell’imposizione fiscale locale
VEDELAGO: COMUNE E SINDACATI STRINGONO IL NUOVO ACCORDO 2019

Nel merito, le Parti Sociali hanno rilevato all’Amministrazione un’incongruenza tra quanto disposto dalla normativa in ambito di applicazione della aliquota Irpef comunale differenziata e quanto applicato dal Comune: ovvero lo 0,6 fino ai 55mila euro di reddito annuo e lo 0,8 oltre questa soglia. La disciplina invece – riportano CGIL, CISL e UIL – stabilisce che i Comuni possano applicare un’aliquota unica per tutte le fasce di reddito oppure una diversificazione progressiva articolata secondo gli scaglioni nazionali. Inoltre, i Sindacati chiedono di prendere in considerazione l’introduzione dell’esenzione dall’addizionale Irpef per i redditi fino ai 12mila euro, come avviene ormai per diversi comuni della provincia di Treviso. Di risposta l’Amministrazione, confermando la legittimità del provvedimento comunale di aumento dell’imposizione fiscale e sottolineando la necessità di reperire risorse economiche, si dice disponibile a valutare una maggiore progressività dell’imposta per fasce di reddito.
Sempre per garantire una maggiore equità tra i cittadini, le Parti Sociali hanno poi caldamente suggerito all’Amministrazione l’introduzione dell’ISEE sui servizi pubblici da erogare con riferimento al Fattore Famiglia che permette di meglio considerare le situazioni a carico dei nuclei residenti.
Tra gli altri tanti tempi toccati nell’incontro anche quelle del welfare locale e dell’ambito socio-sanitario. Su questo fronte le Parti Sociali stimolano l’Amministrazione a implementare e rafforzare le politiche alla famiglia, con particolare riguardo alle condizioni delle giovani coppie. Per quanto riguarda glianzianii Sindacati hanno riscontrato come la dimensione della solitudine stia diventando sempre più diffusa e dunque chiedono all’Amministrazione di attivare una ricognizione delle badanti nel territorio e proporre loro di partecipare a corsi di formazione professionalizzanti e riconosciuti, nonché di agire a contrasto del fenomeno intercettando familiari e vicini di casa. E rispetto alla programmazione socio-sanitaria, l’accordo prevede un impegno condiviso a partecipare alle iniziative per la definizione dei nuovi piani di zona, con l’obiettivo di qualificare ed estendere nel territorio i servizi nel distretto per dare certezza e garanzia all’erogazione dei livelli essenziali di assistenza.