Dal 16 settembre le serate dantesche alla Casa Albergo di Treviso
TUTTA LA DIVINA COMMEDIA IN CENTO SETTIMANE
Giorgio Battistella reciterà un canto alla volta
Ecco la scelta allora di riproporre l’intero repertorio dell’Inferno, Purgatorio e Paradiso, di percorrere nuovamente il meraviglioso viaggio dalle tenebre alle stelle, intraprendendo dall’inizio quel “cammino” che, tappa dopo tappa, compone l’intera architettura dell’Opera, stimolando una reale esperienza della profondità, artistica ed esistenziale, della Commedia. Un cammino intenso, preciso ma accessibile, capace di coinvolgere il neofita come lo studioso più esperto.
Giorgio Battistella, che da anni propone in pubblico la poesia dantesca sull’onda di una passione nata ancora ai tempi del liceo, è balzato qualche anno fa alla ribalta delle cronache locali (e non solo) come “cantore e domicilio”, per la disponibilità cioè ad introdurre all’opera dantesca anche piccoli gruppi di appassionati direttamente nel salotto delle loro case, in un clima più familiare rispetto alle serate pubbliche. Serate che non sono certo mancate nel

La possibilità di riascoltare Dante in una serata a lui settimanalmente dedicata nel cuore della città (e -non a caso- in un luogo che in questi anni si è sempre più caratterizzato per la volontà di farsi stimolo e promotore culturale per l’intera Treviso) diventa anche un’occasione speciale in prospettiva del 700° anniversario della morte del massimo poeta italiano (2021) che tornerà ad attirare l’interesse del grande pubblico