D'Aliberti: "Troppe incongruenza, sistema da anestitizzare per un anno"
NUOVI ISA, CASARTIGIANI CHIEDE LA CONVOCAZIONE AL MINISTERO
Un terzo delle imprese non in regola con i nuovi indici fiscali

Da una prima valutazione dei risultati del nuovo strumento, emergono infatti gravi elementi di criticità sia sotto il profilo metodologico che applicativo, che stanno destando preoccupazione tra i contribuenti, di cui l'Amministrazione finanziaria dovrà tener conto nell’individuazione delle posizioni da sottoporre a controllo. Risultano essere più di 150mila in Italia le piccole imprese, che erano congrue rispetto agli Studi di settore, e che potrebbero ottenere una valutazione negativa con un valore Isa inferiore a sei. Per Casartigiani il problema riguarda il 35% degli iscritti, circa un migliaio, perlopiù nei servizi, come parrucchiere, estetiste e piccole imprese edili. Tutte aziende che secondo gli studi di settore erano invece perfettamente in regola.