L'Istituto Europeo di analisi sensoriale di UNIS&F festeggia 5 anni di attivitĂ
ECCO LA APP CHE MISURA IN DIRETTA LA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI
Euroisa la metterĂ a punto a Treviso

industriali che si occupa di formazione e servizi alle imprese) ha deciso di proporre alle aziende che cercano strumenti in grado di assicurare che il loro prodotto sia corrispondente ai gusti dei consumato ri. Vista, tatto, olfatto, udito e gusto sono le leve su cui il nostro cervello poggia il suo giudizio, Euroisa ne è il custode. L'istituto ha sede al FabLab di via Venzone, mille e seicento metri quadrati di area coperta e attrezzata con quattro laboratori e aule studio. "Un luogo dove si impara facendo le cose - spiega l'amministratore delegato Giuseppe Antonello - aperto alle imprese, ai giovani e a tutti i cittadini". Tra stampanti 3D, scanner di ultima generazione, pc e macchinari per il taglio laser, trovano posto i laboratori di Euroisa dove i prodotti di ogni genere possono essere valutati in ogni loro aspetto prima del lancio, messi a confronto con i concorrenti e migliorati. "Con l'analisi sensoriale siamo in grado di dare una mano alle imprese nel pensare, prototipare o sviluppare nuovi prodotti e nei conseguenti test di gradimento, prima della messa in produzione, ma anche durante tutta la vita dello stesso spiega Giuseppe Antonello -. Con l'impiego di app e blockchain Euroisa permette di monitorare in tempo reale il gradimento dei prodotti immessi sul mercato". L'Istituto ha varcato anche i confini nazionali, lavorando da tre anni per aziende europee sul packaging, indirizzando le aziende verso i gusti dei consumatori e costruendo confezioni, imballi e brand. Euroisa è stata partner del progettos "I-CON" per lo sviluppo dell'innovazione del settore food in Europa Centrale.

A livello regionale l’Istituto è partner di Confederazione Italiana Agricoltori, Confesercenti e Polo Galileo della Camera di Commercio di Padova nel progetto

