Nel debutto in serie A Milano passa al Palaverde 75-53
DURA UN TEMPO IL SOGNO DI TVB MA BRAVI LO STESSO
Treviso ha dimostrato grande cuore e coraggio
TREVISO - La De' Longhi resiste un tempo poi crolla nella ripresa di fronte all'avversario più forte del campionato: ma è stata festa comunque in un Palaverde sold out. La squadra di coach Menetti parte subito sparata: 8-0 con due bombe di un Nikolic “on fire” e una difesa che annebbia le idee alla squadra meneghina, con Isaac Fotu vivacissimo sotto i tabelloni. Micov rompe il break con una tripla (8-3 al 3′), ma sale in cattedra il “professor” Logan che concretizza in acrobazia due recuperi difensivi dei suoi compagni, ed è 12-3 al 5′. Iniziano le rotazioni delle panchine, Biligha in schiacciata e Cinciarini da tre accorciano il gap (12-8), ma entra il totem azzurro Tessitori e subito piazza il canestro e fallo per il 15-8. Ma l’Armani Milano ha tante frecce acuminate al suo arco, il veleno lo mette “El Cacho” Rodríguez che spezza la difesa e segna con il fallo, poi va a segno da tre e i suoi 6 punti (8 in totale nel primo quarto) rimettono la gara in equilibrio: 15-13 al 7′. Il play spagnolo, Moraschini e Biligha fanno capire il peso della profondità e qualità della panchina milanese, i loro canestri permettono agli ospiti di sorpassare nel finale di tempo, Milano sorpassa e chiude avanti 19-23. Il secondo quarto inizia con una tripla di Lorenzo Uglietti per il -1, poi Chillo trova spazio in area e TVB rimette la testa avanti in una partita che vede aumentare il tasso di fisicità con il passare dei minuti (24-23 al 13′). La difesa di casa continua a mordere affollando l’area e rendendo difficili le linee di passaggio milanesi, Chillo e Tessitori mettono pepe a rimbalzo, Cooke va a segno e la De’ Longhi Treviso sale a +3, prima del pareggio 26-26 di Micov da lontano. Ma TVB non demorde e combatte su ogni pallone, ma Rodríguez è in vena e riporta avanti i suoi 28-31 al 18′. Time out provvidenziale di coach Menetti, al rientro David Logan piazza la tripla del pareggio, poi Cooke nel traffico segna di forza ed è 33-33 al 19′. Moraschini firma il +2 che chiude il secondo quarto sul 33-35 per Milano. All’uscita dagli spogliatoi gli ospiti vogliono dare la spallata decisiva: Mack prende in mano l’Armani che allunga al massimo vantaggio 33-39, ma Aleksej Nikolic è caldo e mette la sua terza bomba (36-39). Tarczewski fa la voce grossa sotto i tabelloni, Mack continua a fare male in avvicinamento, Logan viene francobollato dalla staffetta di difensori e coach Menetti chiede time out sul -7 (36-43 al 23′). Ci mette lo zampino anche Roll (36-45) e la squadra trevigiana rischia di veder scappare inesorabilmente gli avversari, che possono contare su protagonisti sempre diversi, ma Parks e compagni riescono a tenere per qualche minuto con grande grinta. TVB passa a zona, ma Rodriguez la colpisce subito con 5 punti in fila e l’Armani scappa via (36-50) al 26′. La squadra di casa però non vuole mollare e limita i danni, chiudendo 42-56 dopo aver assorbito l’ennesima sfuriata dello spagnolo, vero primattore del match. L’ultimo quarto inizia con la De’ Longhi accolta da un’ovazione del pubblico e Uglietti risponde con un canestro, ma Milano ormai ha la strada delineata e allunga ancora (44-61), prima di un’altra incursione di “Uglio” che riporta i suoi a -15. TVB fatica a trovare il canestro, che arriva solo sulle soluzioni di pura grinta affidate all’ex biellese, mentre dall’altra parte Mack e Moraschini martellano da tre per il +21 (48-69) al 36′. Gli ultimi minuti non cambiano le sorti di un incontro che ha visto TVB lottare pari a pari per 20 minuti contro la grande favorita del torneo, per poi soffrire nella seconda parte la fisicità importante dell’Armani Milano, più profonda ed esperta e con un Rodríguez MVP indiscusso con 21 punti, 3 assist e 7/13 dal campo.
DE’ LONGHI TREVISO BASKET – A|X ARMANI EXCHANGE OLIMPIA MILANO 53-75
DE’ LONGHI: Nikolic 9 (0/2, 3/5), Logan 7 (2/5, 1/9), Parks 4 (2/7 da 2), Chillo 2 (0/1 da 2), Fotu 4 (2/6, 0/1); Tessitori 5 (1/4 da 2), Alviti 2, Uglietti 11 (3/5, 1/3), Severini 3 (1/2 da 3), Piccin, Cooke 6 (2/6, 0/1). Ne: Bartoli. All.: Menetti
A|X: Mack 7 (2/5, 1/3), Roll 5 (1/1, 1/2), Micov 9 (1/2, 2/3), Brooks 2 (1/2, 0/1), Tarczewski 6 (3/4 da 2); Della Valle 3 (0/1, 1/1), Biligha 6 (3/4, 0/1), Moraschini 13 (4/6, 1/3), Rodriguez 21 (4/6, 3/7), Cinciarini 3 (0/2, 1/1), Burns, White 0 (0/1 da 2). All.: Messina
ARBITRI: Rossi, Giovannetti, Morelli
NOTE: pq 19-23, sq 33-35, tq 42-56. Tiri liberi: TV 11/14, MI 7/11. Da 2: TV 12/36, MI 19/34. Da 3: TV 6/21, MI 10/22. Rimbalzi: TV 20+9 (Nikolic 7 dif.), MI 35+9 (Tarczewski 7 dif.). Assist: TV 6, MI 16 (Mack e White 4). Infortunio ad Alviti al 28’46” (38-54). Spettatori: 5344.
Gli altri risultati:
Germani BS-Grissin Bon RE 90-82
Dolomiti En. TN-OriOra PT 88-75
Segafredo BO-Virtus Roma 74-67
Umana Venezia-Pall.Trieste 78-73
Pall.Varese-Banco Sardegna SS 52-74
Happy Casa BR-S.Bernardo Cantù 64-69
Riposa: Vanoli Cremona
La classifica
Fortitudo BO 2 OriOra PT 0
Dolomiti En.TN 2 Pall.Trieste 0
Germani BS 2 Grissin Bon RE 0
Segafredo BO 2 Virtus Roma 0
BancoSardegna 2 Carpegna PU 0
Umana Venezia 2 Pall.Varese 0
Armani Exc.MI 2 De'Longhi TV 0
S.BernardoCantù 2 Happy Casa BR 0
Vanoli Cremona 0