Montagnana anticipa l’ora di educazione alimentare nelle scuole
IN 400 PER LA MERENDA TAX FREE
Iniziativa della Coldiretti a favore dell'educazione alimentare a scuola

In primo piano quella che è stata definita la merenda tax free per antonomasia: ”Pane e marmellata ma anche la frutta fresca, sono nati prima degli snack dei distributori nelle scuole. Dunque cominciamo simbolicamente da qui per creare l’abc della salute, la cultura dell’anti spreco e un approccio autentico all’eco sostenibilità”. Ha esordito Valentina Galesso vice responsabile regionale delle imprenditrici agricole Coldiretti che insieme al gruppo di Padova, in compagnia dei giovani agricoltori e dei “senior” ha animato la mattinata conRaffaele Castagna Presidente del comitato organizzatore e al consigliere con delega all'agricoltura della Provincia Fabio Miotti.
“Lamaggioranza dei bambini italiani, per la precisione il 54%, fa uno spuntino inadeguato a base di alimenti con eccessiva densità calorica. – ha spiegato Massimo Bressan di Coldiretti Padova - Se il classico panino imbottito e la pizza restano molto diffusi lungo tutta la Penisola, negli ultimi decenni soprattutto tra i ragazzi si sono affermati gli spezza fame già confezionati. Tuttavia, con la svolta salutista degli italiani, si assiste anche ad un ritorno della frutta e verdura che, però , le nuove generazioni apprezzano relativamente restando ben lontano dai parametri suggeriti nelle linee guida sulla sana alimentazione”. La Coldiretti con il progetto “Educazione alla Campagna Amica” opera in tutte le scuole d’Italia coinvolgendo fattorie didattiche, tutor della spesa dei mercati, produttori e tecnici esperti. Solo in Veneto con il pacchetto “Piccoli detective grandi consumatori” promosso da Donne Impresa hanno aderito ben 10mila alunni di tutte le province.
