La sera precedente anteprima per gli studenti
MADAMA BUTTERFLY ALZA IL SIPARIO DELLA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO DI TREVISO
Sabato 26 il via al programma ideato da Comune e Stabile del Veneto
La serata della prima è preceduta da un evento d’eccezione pensato per i giovani spettatori. Il 25 ottobre gli studenti e i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado a indirizzo musicale, dei conservatori e degli istituti musicali nell’ambito del Progetto Sipario verranno guidati all’ascolto e alla comprensione dell’opera per poi assistere all’anteprima. Il progetto formativo ideato dal Teatro Stabile del Veneto e Comune di Treviso, è frutto della collaborazione con Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Conservatorio A. Steffani di Catelfranco Veneto e Soroptimist International Club Treviso, intende offrire a studenti e insegnanti occasioni di conoscenza e approfondimento di una selezione di spettacoli che compongono la stagione lirica trevigiana.

Prodotta dal Teatro del Monaco insieme al Teatro Pergolesi Spontini di Jesi (AN) e al Teatro Comunale di Ferrara, diretta da David Crescenzi sul podio della FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana per la regia di Matteo Mazzoni, l’opera racconta la storia dell’amore tormentato tra il tenente della marina americana Pinkerton e la geisha Cio-Cio-San dando forma alle affascinanti atmosfere del lontano oriente evocate in modo mirabile da Puccini.
Il soggetto giapponese attivò l’interesse che Giacomo Puccini provava nei confronti dell’elemento esotico, ingrediente che agli inizi del ‘900 era ampiamente sperimentato nella teatralità d’epoca. Per caratterizzare l’atmosfera interrogò artisti e personalità della cultura nipponica, annotò melodie su pentagrammi ascoltate da dischi provenienti da Tokyo, consultò pubblicazioni che riportavano canti originali. Una cura maniacale nel ricreare un mondo musicale che fondesse oriente e occidente ampiamente ripagata dal successo dell’opera, che è ancora oggi, ad oltre un secolo di distanza, tra le più riprodotte al mondo.

Protagonisti dell’opera, rappresentata per la prima volta il 17 febbraio 1904 al Teatro alla Scala di Milano, sono il soprano Silvia Pantani nel ruolo di Cio-Cio-San alias Madama Butterfly, la giovanissima sposa giapponese del tenente della Marina americana Pinkerton, interpretato dal tenore Francesco Fortes. Il mezzosoprano Ilaria Ribezzi è Suzuky, il baritono Italo Proferisce interpreta il ruolo del console Sharpless. Completano la compagnia di canto Katia Di Munno e Margherita Hibel che si alternano nel ruolo di Kate Pinkerton, Claudio Zazzaro (Goro), Dielli Hoxha (Il principe Yamadori – Il commissario imperiale), Andrea Tabili (Lo zio Bonzo), Luca Giorgini (Lo zio Yakusidé), Andrea Cutrini (L’ufficiale del registro), Eleonora Nota (La zia), Carmela Osato e Yue Wu nel ruolo della cugina, So Hyun Lee e Lucia Conte si alternano invece nel ruolo della madre.
Durante l’intervallo, la famiglia del Teatro Del Monaco festeggia la riapertura del teatro cittadino insieme al suo pubblico con un brindisi offerto dalla Confraternita del Raboso del Piave.
