Produzioni e fabbriche ecosostenibili, meno carta, no piatti monouso in mensa
L'AMBIENTE ENTRA NEI CONTRATTI AZIENDALI DEL METALMECCANICO DI MARCA
La Fiom proporrà un'apposita piattaforma

La nuova stagione di contrattazione di secondo livello riguarderà gran parte delle principali industrie locali del metalmeccanico: Permasteelisa, De’ Longhi, Sole, Berco, gruppo Zoppas, Breton, Electrolux. Da fine 2016, sono state sottoscritte 43 intese aziendali integrative, coinvolgendo circa 12mila lavoratori, un quarto degli addetti totali del settore trevigiano. Un dato leggermente sopra la media nazionale, al 20%, ma "il fatto che tre lavoratori su quattro siano ancora privi di contrattazioni aziendale dimostra quanta strada c'è ancora da compiere", rimarca ancora Botter.
Tra i punti su cui il sindacato vuole rilanciare la discussione c’è anche la formazione. “Si fanno grandi proclami sul capitale umano, ma poi si fa poco”, sottolinea il leader delle tute blu trevigiane. All’Electrolux ad esempio, delle 24 ore di formazione a testa previste dall’ultimo contratto nazionale, ne sono state programmate solo 8 sulla digitalizzazione.
E la nuova stagione di rinnovi si apre con uno scenario macroeconomico molto incerto: in particolare la frenata del comparto automobilistico ha spinto alcune aziende legate a queste produzioni ad avanzare le prime richieste di cassa integrazione ordinaria.