Risparmiati anche 500 ricoveri, si punta a raggiungere il 60% degli anziani
NELL'ULSS 2 IL VACCINO CONTRO L'INFLUENZA SALVA OGNI ANNO 300 OVER 65
Uno studio ha calcolato i decessi evitati grazie alla profilassi

“Lo studio ha confermato in modo incontrovertibile il fatto che la vaccinazione negli anziani – sottolinea Mauro Ramigni, direttore del Servizio – è efficace nel ridurre sia la mortalità che i ricoveri legati alle complicanze dell’influenza”.
“L’invito rivolto agli anziani, anche alla luce di questi dati relativi al nostro territorio – spiega il direttore generale, Francesco Benazzi - è, quindi, di vaccinarsi al fine di evitare problemi correlati a questa patologia. Mediamente gli over 65 che si vaccinano contro l’influenza nel nostro territorio sono circa 105mila, pari al 54%: il nostro obiettivo è di raggiungere quest’anno il 60%, vaccinare cioè circa 10 mila anziani in più.
Lo studio è stato effettuato dal 2015 al 2017, nel territorio dell’ex Ulss 9: sono state prese in esame 83.000 persone per stagione, tutte over 65, analizzando l’efficacia della vaccinazione. L’indagine ha evidenziato un ottimo beneficio per la salute della vaccinazione antinfluenzale: “In particolare – sottolinea Ramigni - l’indagine ha evidenziato come, durante la stagione influenzale, il tasso di mortalità tra i vaccinati si è ridotto del 37% rispetto a quello dei non vaccinati, con un’efficacia simile in tutte le fasce di età (65-74, 75–84, over 85 anni). Il tasso di ricovero si è invece ridotto del 14%, con un effetto maggiore nelle persone con più di 75 anni.
I risultati dello studio sono stati sintetizzati in un articolo, frutto della collaborazione tra il Servizio di Epidemiologia della nostra ULSS 2 e l’Istituto Superiore di Sanità, recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “Human Vaccines and Immunotherapeutics”.
Nell’Ulss 2 la campagna vaccinale 2019/2020 avrà inizio lunedì 11 novembre per concludersi il 31 dicembre. Il periodo migliore per effettuare la vaccinazione è il mese di novembre.