Sabato confronto pubblico con storici, giornalisti, campioni ex e attuali
ALLE ORIGINI DEL RUGBY IN VENETO E IN ITALIA
Fondazione Benetton dedica una giornata di studi alla palla ovale

Come mai in Italia, e nel Veneto in particolare, “l’ecosistema rugby” ha trovato un ambiente così fertile?
Di questo e di molto altro si parlerà sabato 23 novembre nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso, città in cui il rugby vanta una lunghissima e gloriosa tradizione, legata soprattutto alla squadra del Benetton Rugby. La Fondazione Benetton Studi Ricerche, nell’ambito delle sue attività di studio e ricerca sulla storia del gioco e sulla complessità del sistema ludico, dedica infatti un’intera giornata alla Storia e attualità del rugby nel contesto veneto e internazionale, attraverso due momenti pubblici: in mattinata, dalle ore 9.30 alle 13, un convegno di studi con storici, filosofi, giornalisti, esperti della disciplina, e nel pomeriggio, a partire dalle ore 17, un incontro pubblico, in collaborazione con il Benetton Rugby, che coinvolgerà protagonisti del rugby trevigiano e nazionale, organizzato dopo la partita di esordio allo stadio Monigo di Treviso, nella Heineken Champions Cup, tra il Benetton Rugby e i Northampton Saints.
«Per la prima volta - afferma Marco Tamaro, direttore della Fondazione Benetton - si mescolerà l’anima “ludica” e insieme culturale della Fondazione con l’attività sportiva del mondo Benetton, e da questa combinazione potremo ricavare stimoli per il nostro lavoro di ricerca sulla generale storia del gioco».
«Ci rende senza dubbio orgogliosi essere parte dell’inizio di questa interessante ricerca volta a scoprire le ragioni della relazione straordinaria venutasi a creare tra rugby e Veneto - dichiara Amerino Zatta, presidente del Benetton Rugby -. Un amore nato tantissimi anni fa e che oggi è sempre più saldo».