Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

I bambini delle scuole primarie diventano promotori dell'educazione ambientale

PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA SALUTE IN PROVINCIA DI TREVISO

Premiato il Comune di Riese Pio X


TREVISO - Sono oltre un centinaio i progetti presentati al Convegno sugli Stati Generali della Promozione della Salute in provincia di Treviso.
Il Concorso “La classe più movimentata”, ideato e attivato dal Comune di Riese Pio X già nel 2017, è stato selezionato e premiato dall’Azienda ULSS 2 come uno dei migliori progetti di promozione della salute della Marca. Quest’anno il Concorso si è arricchito con la chiusura delle strade di accesso ai plessi delle scuole primarie del Comune per una settimana nel mese di ottobre, durante la quale l’accesso è avvenuto unicamente a piedi.
Il progetto è entrato concretamente nelle aule scolastiche, dove i bambini, hanno realizzato moltissimi disegni sul tema dell’educazione ambientale e hanno ideato degli slogan sull’importanza del movimento quale fattore esercitante un’azione positiva sul benessere psicofisico dell’individuo. L’obiettivo a lungo termine è che questo progetto diventi una sana abitudine e una buona pratica per tutti, che riesca ad oltrepassare i confini comunali ed essere così riprodotto in altri contesti, grazie ai bassi costi richiesti, all’elevata sostenibilità ambientale, alla tenacia e all’entusiasmo dei bambini.