Acquistata anche parte del complesso ex Zago a Villorba
NON SOLO INTEGRATORI E DISPOSITIVI MEDICI: LABOMAR ENTRA NELLA COSMESI
L'azienda di Istrana realizzerà nuovi prodotti insieme ai propri clienti

Con un fatturato di 44 milioni di euro e una crescita del 5% nell’ultimo anno (2018), Labomar entra così in un mercato che solo in Italia sfiora gli 11,7 miliardi di euro. Un mercato in espansione e sempre più specializzato, perché risponde alle richieste di trattamenti sempre più mirati, e la farmacia, che rappresenta il terzo canale per fatturato (dopo Gdo e profumeria), gioca un ruolo fondamentale per le garanzie di efficacia e sicurezza che è in grado di offrire. Il comparto del contoterzismo, in particolare, si sta dimostrando particolarmente vivace, con previsioni di chiusura del 2019 con un +5%.
«Sono stati i nostri stessi clienti a chiedercelo - ha commentato Walter Bertin, fondatore e amministratore delegato di Labomar - perché sentivano l’esigenza di avere prodotti cosmetici personalizzati e caratterizzati dallo stesso rigore scientifico e il tasso di innovazione che ci contraddistingue. Con questa nuova produzione entriamo in un mercato, quello della cosmesi, che ha ancora ampi margini di crescita e che ci permette di continuare con la nostra strategia di innovazione, offrendo così un ventaglio di prodotti sempre più ampio e soluzioni in linea con una filosofia di benessere a tutto tondo».
Non si tratta di una prima volta assoluta nel settore della cosmesi per Labomar, che in passato si era avvalsa del contributo di fornitori esterni, ma che ora, per garantire i più elevati standard di qualità in ogni fase della produzione, ha deciso di internalizzare l’intera filiera di produzione per avere il controllo totale di standard, procedure, costi e risultati.
Il primo prodotto cosmetico totalmente indutrializzato in Labomar è Monodermà, sviluppato con il cliente Giuliani, storica azienda farmaceutica italiana. Si tratta di un esfoliante degli strati superficiali della cute indirizzato esclusivamente ad uso professionale del medico dermatologo, studiato per favorire il rinnovamento cellulare in caso di macchie cutanee e rughe. Una soluzione composta da acido cogico, acido mandelico, acido piruvico e acido glicolico, in pratici contagocce.
A suggellare l’ingresso nel settore, un altro importante investimento. È stato rilevato parte di un importante complesso industriale dell’ex Adriano Zago, a Villorba (Treviso) che, riconvertito, ospiterà nuovi spazi dove Labomar avrà la possibilità di espandere velocemente le produzioni, potendo quindi sostenere la crescita del nuovo business.