L'assessore regionale Donazzan in visita all'azienda
COLOMBEROTTO, RICERCA SULLA QUALITĂ€ DELLA CARNE E IL BENESSERE ANIMALE
Il gruppo di Moriago investe 200mila euro, in collaborazione con l'universitĂ

L’azienda trevigiana è leader nella filiera, dall’allevamento fino alla macellazione e alla commercializzazione ed è ormai giunta alla terza generazione, con i quattro figli dell’attuale Loris Colomberotto destinati a seguire le orme del padre e del nonno, fondatore dell’attività.
Il progetto, denominato “Prevenzione salute animale”, ha come principale obiettivo la prevenzione delle patologie nell’allevamento del bovino a carne bianca, favorire il benessere animale, ridurre l’utilizzo dell’antibiotico e migliorare la competitività aziendale.
“Questo è un progetto innovativo che sa interpretare la sempre più marcata sensibilità ambientale e che tratta la salute dell’animale e il suo benessere a 360°. Questa è una filiera tutta italiana, e molto veneta, che dev’essere valorizzata nel confronti dei consumatori”, sottolinea Elena Donazzan, assessore regionale alla scuola, università e ricerca, che ha visitato la sede centrale del gruppo.
“E’ indicativo di come i nostri imprenditori più attenti siano capaci di raccogliere la sfida del futuro, ovvero interpretare le esigenze del mercato in continua evoluzione”, ha ribadito Donazzan, elogiando anche l’ateneo patavino per il contributo concreto in ricerca applicata a sostegno di un settore di punta del made in Italy come l’agroalimentare.