Assindustria Venetocentro: "Stop quota 100 e reddito di cittadinanza, per tagliare cuneo fiscale"
INDUSTRIA: IL 2020 SARA' UN ANNO DI INCERTEZZA"
Fiducia delle imprese ai minini da tre anni

Sono in peggiormante le attese relative a tutti i principali idicatori economici: produzione, domanda interna e esterna, occupazione, in raffreddamento anche gli investimenti. Lo dicono i risultati dell’Indagine sulle aspettative economiche e di crescita condotta da Assindustria Venetocentro, in collaborazione con Fondazione Nord Est, tra ottobre e novembre 2019 su un campione di 576 aziende delle due province.
“Servirebbero più fiducia e più stabilità, e una politica che non punti a vincere nelle urne ma a dare risposte e soluzioni per un Paese migliore - dichiara Maria Cristina Piovesana, presidente di Assindustria Venetocentro, che boccia la manovra finanziaria come un’occasione persona e chiede al governo un “cambio di passo nella politica economica, superando divisioni e scelte di bandiera inutili”. “Siamo tornati a crescita zero, ma la politica parla d’altro. Sull’industria ultima chiamata”, rincara il presidente vicario Massimo Finco.
Dai vertici dell’associazione degli industriali trevigian-patavini, dunque, si rinnova l’appello all’esecutivo e alla maggioranza a cancellare quelle che vengono definite misure costose, inique contro i giovani o assistenziali come Quota 100 e Reddito di cittadinanza e utilizzare tutte le risorse rese disponibili, comprese quelle del bonus 80 euro, per l’abbattimento drastico e strutturale del cuneo fiscale a favore dei lavoratori e delle imprese.