Pompe, barriere e valvole per proteggere Venezia
IL NUOVO PIANO PER SALVARE PIAZZA SAN MARCO
Piano da trenta milioni, d'accordo anche gli ambientalisti

Un progetto "soft", alternativo al Mose, il noto sistema di paratie mobili costato circa 5 miliardi e mezzo di euro, per tenere Venezia all’asciutto. Il cuore dell’intervento sarà il restauro dei "gatoli", che verranno puliti e impermeabilizzati, sollevando 9-10 mila masegni, un decimo del totale: alcuni poi saranno chiusi definitivamente, in altri saranno installate delle valvole per impedire la risalita dell’acqua.
Per evitare l’allagamento sarà creato un sistema di sollevamento con 7 pompe che porteranno via l’acqua a ritmo di 700 litri al secondo. Per proteggere la riva del molo di San Marco, verranno installati una struttura frangionde, una pedana di legno e una struttura di acciaio di 40 centimetri removibili. Saranno poi ricalibrate le pavimentazioni di alcune calli, rialzate le porte d’acqua e creata una barriera d’acciaio rivestito in simil-pietra sul lato del Palazzo Ducale.
Quindi pompe, valvole e barriere serviranno a salvare la piazza più bella del mondo, perché il Mose da solo non basta.