Concerti, film, fumetti e workshop in centro
ENRICO RAVA, UN'ICONA DEL JAZZ A TREVISO
Si avvicina la sesta edizione del Treviso Suona Jazz Festival curato da Bortolanza

TREVISO - Dal 23 al 31 maggio il Treviso Suona Jazz Festival attraverserà la splendida cornice del centro storico della città di Treviso, principale tratto dell’identità della rassegna musicale, con una formula suggestiva che intenderà promuovere musica di qualità in luoghi di particolare interesse storico ed architettonico, con l’intenzione di creare un rapporto esclusivo tra musica, arte ed architettura.
Concerti, film, fumetti e workshop per la sesta edizione del jazz festival cittadino ideato e curato dall’ associazione culturale Urbano Contemporaneo.
Ma saranno anche altri gli appuntamenti con i Top Jazz in cartellone, mercoledì 27 maggio è in programma un intenso e raffinatissimo dialogo pianoforte / contrabbasso, una formula minimale, in grado di valorizzare le straordinarie qualità tecnico espressive di due grandi artisti quali Dario Carnovale, pianista virtuoso e vulcanico, dotato di uno straordinario senso della liricità, e Paolino Dalla Porta, contrabbassista tra i più interessanti ed eclettici della scena europea, membro stabile del quartetto di Paolo Fresu e della storica band Oregon.
Sabato 30 maggio sarà il turno del Tinissima Quartet, il quartetto del saxofonista Francesco Bearzatti, accompagnato da Giovanni Falzone alla tromba, Danilo Gallo al basso e Zeno De Rossi alla batteria. Tinissima è una delle formazioni più sorprendenti e affiatate che siano emerse in Italia negli ultimi anni, la strepitosa batteria di talenti guidata dal saxofonista italo-parigino presenterà in esclusiva italiana la nuova biografica musicale “Zorro”, un viaggio attraverso gli splendidi temi di Bearzatti, autore poetico e raffinato, capace di sintetizzare e scrivere senza pensare ai generi.
Il 30 e il 31 maggio, come da tradizione in Loggia dei Cavalieri, non mancheranno gli spettacoli ad ingresso gratuito con le Big Band dei Conservatori di Musica Steffani e Venezze, presenze stabili sin dalla prima edizione, con ospiti i solisti Mauro Negri e Alessia Obino. E poi workshop, laboratori per bambini, mostre fotografiche, gli eventi dedicati al cinema e ai fumetti e le jam session.