Padova, una sala dedicata al Gruppo N
AGLI EREMITANI LA MOSTRA: '900 ITALIANO, UN SECOLO D'ARTE
Dal futurismo alla Transavanguardia anni '70
PADOVA - Il Novecento italiano in novanta opere al Museo Eremitani di Padova con la mostra " ’900 Italiano. Un secolo di arte ". Un’esposizione organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con C.O.R, Creare Organizzare Realizzare di Alessandro Nicosia. La rassegna padovana inaugurata il 1° febbraio e visitabile fino al 10 maggio2020, è curata da Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti.
Il Novecento fluisce nei corsi e ricorsi artistici, nei repentini cambi di generazioni e mentalità pittoriche, scanditi dai rintocchi della Storia: questa mostra dal ritmo serrato riflette sugli aspetti rivoluzionari che hanno reso il XX secolo fecondo e inquieto, in una parabola artistica che si snoda tra salti e continuità, fasi di crisi e progresso, alla ricerca delle forme cangianti assunte da una bellezza non più salvifica.
" ’900 Italiano " ricostruisce cronologicamente un secolo d’arte attraverso una selezione di capolavori emblematici, con l’intento di fornire al visitatore degli spunti di riflessione per la sua comprensione, grazie alla visione di opere straordinarie che documentano l’alto valore internazionale delle vicende creative italiane.

È un tassello di un programma di esposizioni che stanno esplorando il ‘900, significativamente ambientate nel nostro museo civico in cui le collezioni moderne ancora non hanno trovato una collocazione definitiva: ed è quindi un progetto di importante valore culturale nella misura in cui offre anche al visitatore del museo una finestra aperta su esperienze artistiche recenti.”
l’arte italiana rientra “all’ordine” negli anni Venti: l’appello è lanciato dal Grande Metafisico Giorgio De Chirico, che rievoca le suggestioni della classicità in un tempo sospeso. Recuperano la tradizione anche gli Italiens de Paris: Alberto Savinio esorcizza la tragedia in visioni ludiche al limite del surrealismo, mentre nei fugaci paesaggi di Filippo De Pisis languono bagliori impressionisti. Sono queste alcune anime della sperimentazione degli anni Venti e Trenta, che si accompagnano agli stravolgimenti visionari della ‘Scuola di Via Cavour’ e alla dimensione monumentale in Gino Severini e Mario Sironi.
sull’indagine spaziale di tre individualità miliari: Giuseppe Capogrossi segna il punto di transizione nella celebrazione del segno; nei sacchi laceri di Alberto Burri c’è la storia della miseria umana; il “sacerdote del gesto” Lucio Fontana indaga al di là della rassicurante bidimensionalità della tela. La poesia visiva di Emilio Isgrò esalta la forza della parola eliminata, mai tanto eloquente come quando è costretta al silenzio. In mostra non mancano il gruppo Forma e la Pop Art italiana, le sperimentazioni di azzeramento dell’Arte Concettuale e l’etica dell’Arte Povera, fino alla meritoria presenza delle provocazioni del padovano Gruppo Enne. Alla fine degli anni ’70 la Transavanguardia grida al “libera tutti” e l’artista torna a parlare in prima persona: superato il contrasto tra astratto e figurativo, il cerchio si richiude. Ma non per molto.













