L'idea innovativa dell'agenzia trevigiana impREsa
IL CORONAVIRUS NON FRENA IL MERCATO IMMOBILIARE
Visite virtuali a 360 gradi agli immobili in vendita
«I risultati – l’analisi dell’amministratore di impREsa Lucio D’Ambrosi – registrati nel 2019, così come quelli di inizio 2020, ci farebbero ben sperare per i mesi che verranno, se non fosse per l’attuale situazione, che lascia aperti molti punti interrogativi. Per il settore immobiliare il 2019 è stato infatti l’anno della ritrovata fiducia nel mattone, un trend confermato anche dai numeri di questo primo bimestre: basti pensare agli immobili venduti (+32% rispetto allo stesso periodo di un anno fa) oppure agli utenti stranieri che hanno frugato tra le proposte immobiliari pubblicate sul nostro sito (a gennaio 2020 registrato un +40% sullo stesso mese del 2019). I presupposti ci sarebbero tutti per bissare, ma lo scenario che abbiamo davanti è quanto mai incerto. Da parte nostra, c’è tutto l’impegno ad affrontare le sfide di questo particolare momento storico. Abbiamo ad esempio deciso di investire nella tecnologia e di puntare sulle visite virtuali, per rispondere alle nuove esigenze dei clienti: potranno così effettuare la prima visita di un immobile virtualmente, ovvero sfogliando una galleria di foto a 360 gradi. Un servizio che piace ai potenziali acquirenti e che è utile anche per i proprietari. E infatti contiamo di ampliare l’offerta di immobili che lo prevedano».
Obiettivo dell’azienda, garantire le migliori esperienze d’acquisto grazie all’impegno quotidiano di cinquanta professionisti del settore, profondi conoscitori del territorio e del mercato immobiliare.
La visita virtuale darà all’acquirente un’idea dell’immobile, e qualche informazione in più rispetto ad una semplice fotografia dell’annuncio immobiliare, in attesa di ripartire con le normali attività di sempre.