Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

Medici, infermieri e tecnici della Federazione Russa

SEBASTIANO FAVERO RINGRAZIA IL PERSONALE RUSSO IMPEGNATO A BERGAMO

La lettera del Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini


TREVISO - Tra pochi giorni medici, infermieri e tecnici della Federazione Russa inizieranno ad operare a fianco del personale dell’Ospedale Giovanni XXIII nell’ospedale da campo realizzato in tempi record dall’Associazione Nazionale Alpini nelle strutture della Fiera di Bergamo.
Arrivati in Italia il 22 marzo, anche dopo un contatto tra il nostro Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, i militari russi, con esperienza in situazioni di emergenza sanitaria, si sono subito messi al lavoro, in squadre composte con il personale militare italiano del 7° Reggimento NBC, avviando l’attività di sanificazione in 65 residenze per anziani (Rsa) bergamasche.
Si tratta di un contingente ben strutturato, di 104 unità (32 tra medici e infermieri, 51 bonificatori, personale di assistenza e interpreti) che opera in realtà indicate dalla Protezione Civile in coordinamento con Regione e autorità sanitarie lombarde.
Grazie ad un ponte aereo con quattordici grandi velivoli da trasporto, atterrati a Pratica di Mare, dalla Russia sono giunti anche 150 ventilatori polmonari (in parte già donati all’ospedale Giovanni XXIII e a quello allestito nella Fiera di Milano), 330.000 mascherine, 1.000 tute protettive, 2 macchine per le analisi rapide di tamponi, 10.000 tamponi veloci, 100.000 tamponi normali, un laboratorio campale di analisi, 3 complessi per la sanificazione di mezzi e ambienti e 3 stazioni di sanitizzazione per ampie superfici.
L’Associazione Nazionale Alpini esprime perciò profonda gratitudine agli amici russi, che sono stati tra i primi ad accorrere in soccorso ai nostri territori, così duramente colpiti dal propagarsi dell’infezione da Coronavirus.
Le penne nere hanno stabilito da tempo rapporti di amicizia e solidarietà con la gente russa, rapporti generati dalle sofferenze patite da entrambi i popoli in quella immane tragedia che fu la Seconda Guerra Mondiale. Vent’anni fa, l’Ana ha costruito con i suoi volontari un bellissimo asilo per i bambini della città di Rossosch, dove nel 1942 aveva sede il Comando del Corpo d’Armata alpino: questa struttura è stata oggetto nel 2018 di un esteso intervento di manutenzione e miglioramento ad opera sempre degli alpini, che, contemporaneamente, hanno installato e regalato alla popolazione di Livenka (nei cui sobborghi c’è il villaggio di Nikolajewka) un ponte, prefabbricato in Italia, sul fiume Valuij, chiamato “Ponte dell’amicizia”.
Nell’occasione è stato anche siglato un “Patto di fratellanza” di alto valore simbolico tra la popolazione della Provincia di Birjuc, nel cui territorio si trova Livenka, e la città di Brescia, che ogni anno, in occasione della commemorazione della battaglia di Nikolajewka, ospita una delegazione russa, unita agli alpini nel nome della pace.
Grazie ancora, dunque, agli amici russi, impegnati con noi in un’opera che risponde a uno dei principi più saldi dell’Associazione Nazionale Alpini: onorare i morti aiutando i vivi. 
Sebastiano Favero
Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini