Indagine promossa dal portale specializzato Facile.it
UNA FAMIGLIA VENETA SU DIECI HA PERSO METÀ DEL PROPRIO REDDITO PER IL COVID
Quasi il 20% dichiara di trovarsi già in difficoltÃ

Come i veneti stanno affrontando la situazione
Il 45% delle famiglie residenti in Veneto sta adottando dei comportamenti ad hoc per far fronte alla situazione; nello specifico, il 27,2% dei rispondenti veneti ha dichiarato di aver fatto ricorso ai propri risparmi, mentre il 19,2% ha cercato di ridurre le spese legate al cibo.
Gli aiuti previsti dal Governo: i più richiesti e quelli più utili
Se si analizzano le risposte di coloro che hanno dichiarato di aver fatto ricorso ad una o più misure introdotte dai decreti del Governo emerge che tra gli intervistati veneti la percentuale è pari al 12,6%. Guardando ai soli interventi per i quali i cittadini hanno potuto scegliere se aderire o meno, quello più utilizzato dalle famiglie del Veneto è stato il bonus da 600 euro per autonomi e partite Iva (52,6% dei rispondenti veneti che hanno fatto uso di aiuti governativi contro il 48,7% a livello italiano), seguito dalla possibilità di sospendere il mutuo prima casa (15,8% vs un valore nazionale pari al 9,8%).
La ricerca ha infine voluto indagare quali fossero, tra i principali interventi introdotti dal Governo per fronteggiare l’emergenza, quelli ritenuti più utili; alla domanda “indichi i tre interventi che ritiene più utili”, il 60,9% degli intervistati lombardi ha risposto il divieto di licenziamenti e l’ampliamento della cassa integrazione (52,8% a livello nazionale), seguito dalla sospensione del mutuo prima casa (40,4%) e dal bonus di 600 euro per autonomi e partite Iva (39,1%).