TREVISO - E' online il bando per gli artisti trevigiani. Dall'Amministrazione comunale di Treviso arrivano centomila euro per sostenere il mondo dello spettacolo e delle arti performative dal vivo, tra settori i più colpiti dall’emergenza Coronavirus e, in particolare, gli artisti locali e le associazioni culturali del territorio, attraverso la concessione di contributi per la realizzazione di esibizioni dal vivo, spettacoli di musica e di animazione e arti performative di strada. L’Amministrazione comunale ripartirà proprio dagli artisti per rilanciare Treviso nel panorama culturale “inondandola” di bellezza, musica, colori in tutte le sue piazze e luoghi della cultura. Il progetto ha l’ambizione di contribuire alla vitalità delle piazze con un centinaio di performers per un calendario di eventi in grado di coprire un intero anno solare. Ciò darà un sostegno alla promozione delle attività produttive, all’attrazione e all’incremento del flusso turistico nella città di Treviso, in un’ottica di sinergia ed interazione tra i settori dello spettacolo, dell’economia e del turismo.
Nei 100 mila euro, 5 mila verranno destinati alla composizione di un inno ufficiale della Città e altri 5 mila alla realizzazione di un video in musica in grado di promuovere le meraviglie di Treviso in tutto il mondo.
Il concorso, prevede che gli interessati, artisti residenti nella Provincia di Treviso, presentino un progetto nel quale venga descritta nei particolari l’attività che si intende svolgere, corredato da dettagliato curriculum delle esperienze pregresse. Il contributo sarà erogato subito dopo l’uscita della graduatoria con l’impegno, per l’artista, di esibirsi entro un anno.
Le performance potranno avvenire nei luoghi più caratteristici della Città.
I progetti saranno selezionati da un’apposita Commissione – formata da esperti del settore artistico e presieduta da un dirigente o funzionario comunale – che esaminerà le proposte ed i curriculum e predisporrà un’apposita graduatoria su base meritocratica. Verrà inoltre attribuito un punteggio maggiore ai progetti che presentano autonomia nella realizzazione, evidenziando capacità ed efficienza organizzativa. Il soggetto partecipante, infatti, dovrà assumere l’onere della direzione amministrativa ed artistica dell’iniziativa. Con i progetti selezionati verrà redatto un calendario di eventi della durata di un anno.