Obiettivo: tradurre la scienza in applicazioni industriali
CA’ FOSCARI LANCIA "INGEGNERIA FISICA" PER FORMARE INNOVATORI
Primo corso di laurea in questo settore dell'ateneo veneziano
Su questo impianto d’eccellenza, l’ateneo veneziano aggiunge un tocco di unicità grazie alla forte tradizione nelle lingue orientali e nell’economia: gli studenti di ingegneria potranno completare la propria preparazione integrando corsi di organizzazione, imprenditorialità, innovazione. Inoltre, su lingua e cultura della Cina, paese leader mondiale nel campo dell’informazione quantistica. L’accesso alla nuova laurea è programmato, cento i posti a disposizione.
Si tratta del primo corso di laurea in ingegneria per Ca’ Foscari. Ingegneria Fisica, nonostante il successo di questi profili nell’industria, era finora presente solo al Politecnico di Torino e al Politecnico di Milano. E tra i primi italiani a laurearsi in Ingegneria Fisica è stato Stefano Bonetti, coordinatore del nuovo corso cafoscarino, professore di Fisica della materia e responsabile di un progetto sul magnetismo finanziato dallo European Research Council.
“I dati ci dicono che Ingegneria Fisica attrae studenti con grandi capacità e disposti ad affrontare un intenso sforzo intellettuale che li metterà in grado di affrontare la complessità in un contesto tecnologico in continua evoluzione - spiega Stefano Bonetti - I nostri laureati saranno degli ingegneri all’avanguardia, pronti a proseguire la formazione o inserirsi in un mercato del lavoro che richiede e richiederà sempre di più figure professionali con una robusta preparazione scientifica orientata alle applicazioni tecnologiche e al problem solving. Ricordo anche che una parte significativa di ingegneri fisici diventa fondatore di start-up tecnologiche: tra i casi più eclatanti ci sono i fondatori di Skype e Spotify”.
La fisica quantistica è tra i campi di studio più avanzati in cui si cimenteranno gli studenti. Inoltre, studieranno ingegneria delle telecomunicazioni, elettronica e informatica e potranno poi scegliere un orientamento specifico in Fisica, Biologia, Management e Organizzazione Aziendale, oppure Lingua e Cultura Cinese.
Per saperne di più è possibile visitare la pagina web del corso in Ingegneria Fisica: