VENEZIA - Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, ha approvato il Programma ordinario dei lavori pubblici per il 2019: 24,3 milioni di euro per un totale di 419 interventi su tutto il territorio nazionale che spaziano dalla manutenzione ordinaria al restauro, alla tutela e manutenzione del patrimonio, dall'efficientamento energetico al miglioramento conservativo e strutturale degli edifici, dall’ammodernamento della rete informatica a processi di digitalizzazione e a interventi di messa in sicurezza. Il piano è frutto del lavoro di programmazione di tutte le articolazioni periferiche del Mibact e degli Istituti ministeriali presenti sul territorio.
I cantieri della cultura riguardano interventi nei settori dell’archeologia, delle belle arti e paesaggio, dei musei, degli istituti culturali, degli archivi e delle biblioteche.“Il Piano Ordinario dei Lavori Pubblici – ha dichiarato il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini - consente di effettuare interventi diffusi in tutta Italia per la salvaguardia e tutela del patrimonio culturale. Sono opere che vanno a migliorare la bellezza delle nostre città e dei nostri territori per rilanciare insieme al turismo lo sviluppo economico del Paese".
In Veneto la somma stanziata dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo è di 826.604,06 euro per finanziare 23 interventi di restauro, messa in sicurezza e valorizzazione del patrimonio culturale.
Tra i più significativi si segnalano la conservazione e la valorizzazione di diverse aree archeologiche della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio di Verona, la manutenzione degli impianti tecnologici per la prevenzione di rischio incendio e del sistema di monitoraggio strutturale della ex chiesa di Santa Maria Maggiore a Venezia, la verifica e i controlli di vulnerabilità strutturale delle torri campanarie del centro storico di Venezia, i lavori di manutenzione degli impianti idrico-sanitari, fognari, termoidraulici e elettrici del Museo Archeologico Nazionale, della Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro, del Museo d’Arte Orientale e di Palazzo Grimani a Venezia, gli interventi di manutenzione della Biblioteca Marciana a Venezia e il restauro conservativo dell’archivio storico della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino - Alto Adige.