Tra i partecipanti anche i nipoti di una residente roncadese: abbraccio di famiglia
DAL PIEMONTE A RONCADE IN BICICLETTA PER PROMUOVERE LA MOBILITĂ€ SOSTENIBILE
Fa tappa nella cittadina trevigiana il tour "Vento lento"
Il percorso ha visto tappe a Chivasso, Casale, Pavia, Piacenza, Cremona, Mantova, Rovigo, Chioggia, Venezia e Roncade. Come nelle altre città, il gruppo ha portato un appello alle varie amministrazioni per sostenere la creazione di nuove piste ciclabili in modo da mettere tutti nella possibilità di usufruirne. L'obiettivo inoltre è di promuoverne l'utilizzo e la manutenzione grazie anche alla collaborazione tra enti.
Ad accogliere i ciclisti e a portare il saluto del sindaco e di tutta l’amministrazione comunale, sono stati il vicesindaco Sergio Leonardi con i consiglieri comunali Monia Favaro, Angela Davanzo e Federico Bianco. “La vostra impresa - ha dichiarato Leonardi - rappresenta la forza di volontà e la tenacia che assumono particolare significato per la partecipazione solidale di tutta la famiglia. Siete un esempio positivo di condivisone e resilienza per quanti hanno avuto modo di incontrarvi e conoscervi. Avete inoltre sensibilizzato le amministrazioni incontrate alla possibilità di maggior autonomia con una mobilità sostenibile che possono disporre anche le persone con disabilità e quindi l’utilità delle piste ciclopedonali, anche in rete per lunghi percorsi come quello che avete sostenuto voi nei 680 Km percorsi.”
Un appello quello del gruppo che l'amministrazione ha raccolto con piacere, essendo da sempre impegnata nella promozione dell'inclusione e della mobilità lenta. “Un percorso che crea un movimento positivo – ha chiuso Leonardi - oltre che a favorire la mobilità lenta e sostenibile anche per le persone con disabilità, può cambiare anche le sorti dell’economia dei nostri paesi meno toccati da altre forme di turismo”.
Il progetto della ciclovia VenTo sarà un percorso ciclabile turistico per collegare Torino con Venezia, spezzone italiano dell’EuroVelo 8, nato da un’idea del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano. Il tracciato è di circa 680 Km lungo il Po.
