Balli, musiche e mostre sulla vita e sui mestieri "di una volta"
PASSEGGIANDO TRA LE TRADIZIONI POPOLARI A TREVISO
Sabato in tre piazze la rassegna dedicata al folclore

“Passeggiando tra le tradizioni popolari trevigiane”, che ha ottenuto il Patrocinio di Regione Veneto, Provincia e Comune di Treviso, vuole ricordare il forte legame che la città di Treviso ha con le sue tradizioni e con la sua storia, ben rappresentate, oltre che dai due Gruppi organizzatori, anche da un terzo gruppo ospite, “Le Baghe della Zosagna”.
Saranno tre piazze del centro cittadino ad accogliere canti, balli e musiche di una volta: Isola della Pescheria, Piazza Aldo Moro e Loggia dei Cavalieri. Non mancheranno autentiche mostre sulla vita quotidiana di un tempo, dalle fotografie agli oggetti, alle dimostrazioni degli antichi mestieri.
Ogni piazza ospiterà brevi spettacoli dei tre Gruppi partecipanti che con canti, musiche e danze sapranno rallegrare un tardo sabato pomeriggio di fine estate per intrattenere turisti, famiglie e visitatori.

Una mostra all’aria aperta e dislocata in punti diversi della città, con dimostrazioni dal vivo degli antichi mestieri, ravvivata dalle danze e dai canti tipici della nostra terra. Un’immersione totale in quella che poteva essere la Treviso di fine Ottocento e inizio Novecento oltre che un viaggio nel tempo per colorare anche quest’anno, sebbene in modo diverso, le vie della città.
In caso di maltempo “Passeggiando tra le tradizioni popolari trevigiane” si terrà domenica 30.
