TREVISO - È stata inaugurata questa mattina la nuova area sgambatura cani di vicolo San Bartolomeo rientrante nel progetto – che vede la collaborazione
dell’Ufficio Affari Animali d’Affezione del Comune di Treviso ed ENPA – di predisposizione di 8 nuovi spazi verdi attrezzati e sicuri nel territorio comunale. L’area individuata, di proprietà comunale, è stata recintata con rete metallica di altezza pari a due metri, dotata di una bussola di dimensioni pari a 1,80 per 1,80 metri con doppio cancello pedonale per l’accesso dei fruitori dell’area (proprietari dei cani) e un cancello carrabile a due ante di tre metri per l’accesso dei mezzi idonei allo sfalcio dell’erba e la manutenzione delle alberature e degli arbusti esistenti. In corrispondenza della bussola d’ingresso e della zona di collocamento della fontanella è stata prevista la realizzazione di piazzole pavimentate in masselli di calcestruzzo colorato per consentire un’agevole fruizione da parte degli utenti dell’area e creare una zona calpestabile “asciutta”, su cui è stato posizionato anche l’arredo urbano previsto. La maggior parte della recinzione perimetrale è stata realizzata con pannelli prefabbricati in rete plastificata rigida e stanti metallici a sezione quadrata, mentre alla base della stessa recinzione è stata predisposta una cordonata perimetrale di tipo stradale atta a creare una barriera all’eventuale scavo da parte dei cani. Mentre una parte dove era già esistente lo zoccolo in cemento è stata installata solo la rete metallica. Parte della vecchia recinzione in rete, ammalorata in molti punti, è stata asportata e smaltita in discarica. La nuova recinzione sul lato della canaletta esistente è stata arretrata rispetto alla preesistente di circa 1,50 metri, al fine di allontanarla rispetto al filare di
vegetazione presente e per permettere, attraverso un cancello, la manutenzione del verde e del fossato stesso. Le due piazzole pavimentate in betonelle colorate sono state collegate tra loro da un vialetto pavimentato in sarone esistente atto a creare un collegamento tra le due aree pavimentate, evitando di calpestare il terreno che nei periodi invernali potrebbe essere particolarmente bagnato. Il lavoro ha compreso il livellamento del terreno a seguito dei lavori di scavo per la posa delle cordonate. Nell’area è già presente l’impianto di illuminazione pubblica. Al fine di tutelare il benessere degli animali e migliorarne la fruibilità, l’area è inoltre dotata di un cartello informativo all’ingresso relativo alle modalità di fruizione dell’area, una nuova panchina, una fontana per l’approvvigionamento dell’acqua e due cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il costo dell’intervento è di 37.147 euro.