Prima campanella per un migliaio di studenti dall'asilo all'universitÃ
H-CAMPUS, APERTO IL PIÙ GRANDE POLO DI INNOVAZIONE EUROPEO
Taglio del nastro per il complesso scolastico di Ca' Tron

Il mega polo scolastico promosso da H-Farm a Ca' Tron di Roncade, attiguo al suo quartier generale, è stato inagurato oggi, alla presenza di istituzioni, stakeholder e partner: il complesso diventa così il più grande e importante polo di innovazione a livello europeo. Il nuovo Campus è pronto ad accogliere imprenditori, professionisti e, soprattutto, più di un migliaio di studenti, ad un giorno dalla prima campanella dell’anno scolastico 2020-21.
Superato un iter burocratico lunghissimo (iniziato nel 2016), con una inaspettata battuta d’arresto in primavera 2018, che ha messo la società in difficoltà operativa e finanziaria, generando maggiori costi e minori ricavi e rimandando di due anni l’espansione degli spazi, necessaria e funzionale alla crescita del polo educativo.
A seguito della recente approvazione del piano industriale 2020-2024 che punta a raggiungere i 126 milioni di Euro (Ebitda positivo a 12 milioni di Euro) nel 2024, H-Farm volta finalmente pagina e può dedicarsi completamente al proprio percorso di sviluppo, incentrato sulla messa a regime del Campus, sullo sviluppo di soluzioni di apprendimento a distanza, oltre che sulla crescita della sua divisione Innovation, focalizzata sulla consulenza aziendale in ambiti di Digital Transformation. Temi, questi ultimi, che l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha reso estremamente urgenti e importanti per famiglie, studenti e aziende che cercano nel digitale la possibilità di continuare a operare in tutte le condizioni del mercato.
“Negli ultimi anni siamo stati testimoni di come l'accelerazione tecnologica abbia imposto la riscrittura di moltissimi modelli di business e ci abbia proiettati verso nuovi servizi, prodotti e stili di vita, impattando in modo rilevante anche sul mondo della formazione con un progressivo aumento di contenuti legati al digitale, capaci di soddisfare non solo i più giovani, ma tutti coloro che sentono la necessità di aggiornarsi e formarsi prendendo sempre più confidenza con i nuovi strumenti in continua evoluzione - dichiara Riccardo Donadon, fondatore di H-Farm - Negli ultimi mesi, dopo l’emergenza sanitaria che ha colpito a livello globale, abbiamo visto come il cambiamento sia destinato ad accelerare tantissimo, cambiando non solo i contenuti ma anche i modelli e gli strumenti. La trasformazione culturale indotta dal digitale ci sta imponendo di ripensare a come dialogare con i consumatori e come riscrivere i processi interni delle imprese".
"Allo stesso modo, in ambito scolastico e universitario e nella formazione in genere, dobbiamo ripensare alle piattaforme software per dialogare con gli studenti e riorganizzare il personale scolastico, docenti e staff - continua Donadon - Stiamo lavorando molto su questi temi perchè siamo convinti che il mondo della formazione stia iniziando a vivere la sua grande trasformazione e lo stia facendo molto velocemente. E ormai non è più solo un tema di strumenti o di contenuti, ma anche di luoghi. In un mondo sempre più digitale che corre e si evolve di continuo, dove i valori sono profondamente diversi, è anacronistico far nascere un luogo che pensi solo a formare, o solo a fare business, o solo a fare ricerca. Queste tre cose devono stare assieme ed ispirarsi l'una con l’altra. Noi ne siamo convinti e il nostro Campus è la risposta a questa nuova traiettoria.”
Il progetto di ampliamento ha portato il Campus di H-Farm a occupare una superficie complessiva di oltre 51 ettari, con 10 nuove strutture dedicate in particolare alla formazione, ma anche al mondo delle startup e delle imprese, per un totale di 30.000 metri quadri di nuova superficie coperta, interamente a cubatura zero, grazie al recupero dei volumi di edifici in stato di abbandono già presenti nella zona interessata e all'abbattimento di una ex base militare.
In particolare cinque sono gli edifici dedicati alla formazione, dall’infanzia fino all’offerta universitaria e post universitaria, in grado di ospitare fino a duemila studenti (il Campus sarà in grado di accogliere fino a 3 mila persone). Lo studentato prevede fino a 244 posti letto, che consentono di vivere a pieno l’esperienza del Campus, mentre il centro sportivo è composto di un palazzetto e oltre 5 mila metri quadri scoperti, che ospitano campi polivalenti, da tennis, paddel, rugby, uno skate park e un bmx pump track.
Un Campus sostenibile e autosufficiente dal punto di vista energetico: l’ampliamento è stato realizzato in perfetta sinergia con la storica sede di H-Farm , in osmosi con il territorio e la campagna circostante grazie ad edifici di altezza moderata nel rispetto di un’architettura diffusa. Solo il 10% dell’intera area è edificata: lo spazio restante, ben 27 ettari, è adibito a parco attrezzato e area boschiva, aperti al pubblico. La realizzazione del Campus è stata possibile grazie alla costituzione, nel febbraio del 2017, di un fondo immobiliare chiuso, non speculativo, denominato “Ca’ Tron – H-Campus”. Il Fondo, gestito da Finint Investments SGR, ha un attivo di oltre 101 milioni di euro ed è stato sottoscritto al 100% da investitori istituzionali, ovvero Cattolica Assicurazioni e Cassa Depositi e Prestiti.
Il mega polo scolastico promosso da H-Farm a Ca' Tron di Roncade, attiguo al suo quartier generale, è stato inagurato oggi, alla presenza di istituzioni, stakeholder e partner: il complesso diventa così il più grande e importante polo di innovazione a livello europeo. Il nuovo Campus è pronto ad accogliere imprenditori, professionisti e, soprattutto, più di un migliaio di studenti, ad un giorno dalla prima campanella dell’anno scolastico 2020-21.
Superato un iter burocratico lunghissimo (iniziato nel 2016), con una inaspettata battuta d’arresto in primavera 2018, che ha messo la società in difficoltà operativa e finanziaria, generando maggiori costi e minori ricavi e rimandando di due anni l’espansione degli spazi, necessaria e funzionale alla crescita del polo educativo.
A seguito della recente approvazione del piano industriale 2020-2024 che punta a raggiungere i 126 milioni di Euro (Ebitda positivo a 12 milioni di Euro) nel 2024, H-Farm volta finalmente pagina e può dedicarsi completamente al proprio percorso di sviluppo, incentrato sulla messa a regime del Campus, sullo sviluppo di soluzioni di apprendimento a distanza, oltre che sulla crescita della sua divisione Innovation, focalizzata sulla consulenza aziendale in ambiti di Digital Transformation. Temi, questi ultimi, che l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha reso estremamente urgenti e importanti per famiglie, studenti e aziende che cercano nel digitale la possibilità di continuare a operare in tutte le condizioni del mercato.
“Negli ultimi anni siamo stati testimoni di come l'accelerazione tecnologica abbia imposto la riscrittura di moltissimi modelli di business e ci abbia proiettati verso nuovi servizi, prodotti e stili di vita, impattando in modo rilevante anche sul mondo della formazione con un progressivo aumento di contenuti legati al digitale, capaci di soddisfare non solo i più giovani, ma tutti coloro che sentono la necessità di aggiornarsi e formarsi prendendo sempre più confidenza con i nuovi strumenti in continua evoluzione - dichiara Riccardo Donadon, fondatore di H-Farm - Negli ultimi mesi, dopo l’emergenza sanitaria che ha colpito a livello globale, abbiamo visto come il cambiamento sia destinato ad accelerare tantissimo, cambiando non solo i contenuti ma anche i modelli e gli strumenti. La trasformazione culturale indotta dal digitale ci sta imponendo di ripensare a come dialogare con i consumatori e come riscrivere i processi interni delle imprese".
"Allo stesso modo, in ambito scolastico e universitario e nella formazione in genere, dobbiamo ripensare alle piattaforme software per dialogare con gli studenti e riorganizzare il personale scolastico, docenti e staff - continua Donadon - Stiamo lavorando molto su questi temi perchè siamo convinti che il mondo della formazione stia iniziando a vivere la sua grande trasformazione e lo stia facendo molto velocemente. E ormai non è più solo un tema di strumenti o di contenuti, ma anche di luoghi. In un mondo sempre più digitale che corre e si evolve di continuo, dove i valori sono profondamente diversi, è anacronistico far nascere un luogo che pensi solo a formare, o solo a fare business, o solo a fare ricerca. Queste tre cose devono stare assieme ed ispirarsi l'una con l’altra. Noi ne siamo convinti e il nostro Campus è la risposta a questa nuova traiettoria.”
Il progetto di ampliamento ha portato il Campus di H-Farm a occupare una superficie complessiva di oltre 51 ettari, con 10 nuove strutture dedicate in particolare alla formazione, ma anche al mondo delle startup e delle imprese, per un totale di 30.000 metri quadri di nuova superficie coperta, interamente a cubatura zero, grazie al recupero dei volumi di edifici in stato di abbandono già presenti nella zona interessata e all'abbattimento di una ex base militare.
In particolare cinque sono gli edifici dedicati alla formazione, dall’infanzia fino all’offerta universitaria e post universitaria, in grado di ospitare fino a duemila studenti (il Campus sarà in grado di accogliere fino a 3 mila persone). Lo studentato prevede fino a 244 posti letto, che consentono di vivere a pieno l’esperienza del Campus, mentre il centro sportivo è composto di un palazzetto e oltre 5 mila metri quadri scoperti, che ospitano campi polivalenti, da tennis, paddel, rugby, uno skate park e un bmx pump track.
Un Campus sostenibile e autosufficiente dal punto di vista energetico: l’ampliamento è stato realizzato in perfetta sinergia con la storica sede di H-Farm , in osmosi con il territorio e la campagna circostante grazie ad edifici di altezza moderata nel rispetto di un’architettura diffusa. Solo il 10% dell’intera area è edificata: lo spazio restante, ben 27 ettari, è adibito a parco attrezzato e area boschiva, aperti al pubblico. La realizzazione del Campus è stata possibile grazie alla costituzione, nel febbraio del 2017, di un fondo immobiliare chiuso, non speculativo, denominato “Ca’ Tron – H-Campus”. Il Fondo, gestito da Finint Investments SGR, ha un attivo di oltre 101 milioni di euro ed è stato sottoscritto al 100% da investitori istituzionali, ovvero Cattolica Assicurazioni e Cassa Depositi e Prestiti.
Foto: Marco Zanta
