TREVISO - La Scuola del Santissimo Sacramento, eretta all’inizio del Cinquecento, è un piccolo edificio posto tra l’abside del Battistero di San Giovanni e il campanile del Duomo.
La facciata venne subito affrescata: i lavori iniziarono nel 1516 e l’anno successivo, nel 1517, venne affidato a Tiziano Vecellio (1488/90-1576) il compito di dipingere il Cristo Risorto, che versa oggi in pessime condizioni. Le tracce rimaste rappresentano una testimonianza fondamentale non soltanto dell’attività del grande maestro, ma anche del clima culturale ed artistico in città all’inizio del Cinquecento.
È perciò doveroso recuperare quanto possibile della preziosa testimonianza. Don Paolo Barbisan, direttore dell'Ufficio beni culturali della Diocesi di Treviso, sottolinea che “Il restauro di questo importante affresco di Tiziano in un luogo pubblico, il complesso della Cattedrale e il Battistero, così importante ed identitario per la nostra Diocesi pone un importante tassello nel recupero del patrimonio di opere d’arte e fede presente nelle nostre chiese cittadine”.
L’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Treviso ha nel 2018 incaricato l’arch. Rossella Riscica, il restauratore Antonio Bigolin e la storica dell’arte Chiara Voltarel di realizzare il progetto di restauro che è stato successivamente approvato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso.
Eugenio Manzato, presidente dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Treviso spiega: "Abbiamo preso spunto alla promozione di un restauro di facciata dalla pubblicazione del volume “Treviso Urbs picta” promosso da Fondazione Benetton Studi Ricerche; e la scelta della Scuola del Santissimo è stata determinata innanzitutto dal degrado che ne rende urgente il restauro, ma anche dalla sua importanza storico-artistica: opera documentata di Tiziano Vecellio in un momento, il 1517, fondamentale nel suo percorso artistico”.
Grazie a un contributo comunale (L.R. 44/1987), al supporto di CentroMarca Banca e a CEV Spa, Impresa di Costruzioni Edili di Treviso, partner tecnico che mette a disposizione i ponteggi ed eseguirà gratuitamente gli interventi edili, è ora possibile aprire il cantiere.
l’incarico per il restauro è stato appaltato alla restauratrice Francesca Faleschini.
Da monsignor Giorgio Riccoboni, parroco del Duomo, giungono i ringraziamenti a nome del Vescovo e della Comunità Parrocchiale rivolgendosi a “chi ha promosso e sostenuto il recupero e restauro artistico di una facciata che è finestra che si apre sulla storia della nostra chiesa diocesana e sulla nostra città. Una nobile storia di fede e di arte. Recuperare i segni di una storia rende più possibile intravvedere i segni anticipatori di un futuro, insieme rende possibile un’arte del vivere il presente, dandogli la nobiltà che merita”. “Sostenere convintamente l’opera di restauro di un bene come questo, conferma i tratti distintivi di CentroMarca Banca: la dimensione localistica e la promozione dell’economia, della cultura e dell’identità storica di paesi e città nei quali siamo insediati attraverso una logica di ridistribuzione degli utili che è propria dei Crediti Cooperativi come il nostro, nati proprio per dare risorse alle attività di città e paesi” ha detto il Presidente di CentroMarca Banca Tiziano Cenedese.
A lui si unisce il direttore Generale Claudio Alessandrini che commenta: “Treviso, città che è nel nostro cuore e nel cuore della quale siamo entrati con le nostre Filiali, merita tale sostegno. Siamo impegnati in iniziative sia economiche che culturali che valgono oggi ma soprattutto valgono per il domani. In questo contesto CentroMarca Banca ha fortemente voluto il recupero della facciata della Scuola del Santissimo Sacramento e dell'affresco del Cristo Risorto consapevole che ognuno può, in modi e proporzioni diverse, trasformarsi in “restauratore” di valori, di cultura, di quel patrimonio che è di tutti del quale tutti debbono godere”.
“Siamo davvero orgogliosi di poter contribuire alla conservazione del patrimonio architettonico ed artistico di Treviso, – ha dichiarato infine Antonello Vendramin, CEO di CEV Spa – città alla quale siamo legati culturalmente, e dalla quale abbiamo mosso i primi passi del nostro cammino imprenditoriale”.
La Scuola del Santissimo Sacramento
La Scuola del Santissimo venne eretta nel 1515 tra il battistero di San Giovanni e il campanile del Duomo. La piccola casa era stata commissionata dalla Confraternita del Santissimo Sacramento perché fosse la loro residenza; la stessa Scuola, nei primissimi anni del Cinquecento aveva già fatto costruire la Cappella del Santissimo Sacramento, a sinistra dell’abside maggiore del Duomo.
L’edificio, oggi privo della parte posteriore che conteneva la sala grande demolita nel 1935, ha al piano terra la porta d’ingresso di piccole dimensioni e una finestra, al piano primo due finestre rettangolari protette da robuste inferriate sporgenti e collegate tra loro da un tettuccio displuviato in pietra, che proteggeva la parte principale del prezioso affresco di Tiziano; il piano superiore è accessibile da una scala laterale esterna. Al centro della facciata, tra le due finestre del primo piano, l’ancor giovane Tiziano dipinse un Cristo Risorto. Purtroppo oggi restano poche tracce, ma si intravedono il torso, le gambe e il braccio destro. Si può leggere il costato, il perizoma bianco con un piccolo panneggio leggermente svolazzante verso destra e tracce dell’azzurro chiaro del cielo.
Eruditi trevigiani, soprattutto dell’Ottocento, ci lasciano alcune testimonianze scritte a cui si aggiunge uno schizzo fatto a penna, pur molto sommario, di Giovan Battista Cavalcaselle - conservato presso la Biblioteca Marciana a Venezia - che abbozza la figura e la composizione.
Il Cristo Risorto, in piedi forse sul coperchio della sua tomba, doveva apparire come una figura monumentale, presentato in atteggiamento di “eroica maestà”, trionfante sulla morte. La sua mano sinistra reggeva l’asta con il vessillo crociato, mentre il braccio destro era alzato in segno di benedizione.
L’affresco si completa con altri elementi: in basso, entro tre o forse più probabilmente quattro riquadri, dovevano essere dipinti i Profeti. Si riesce a percepire a destra la figura di un vecchio barbuto che regge un cartiglio, la barba bianca e il mantello rosso che scende sulla veste verde, con il capo avvolto in un turbante; poche lievi tracce a sinistra invece suggeriscono una figura curva.
Restano ancora parzialmente visibili, sotto i davanzali delle finestre, i raffinati fregi di carattere fitomorfo con coppie di delfini affrontati che si susseguono e nel punto d’incontro si apre un cespo con racemi fogliacei e fiori. Queste fasce ornamentali, che erano originariamente dipinte in azzurro e oro, oggi purtroppo giungono frammentarie e rovinate, perdendo completamente la loro intensità cromatica.
Stato di conservazione e interventi
In generale lo stato di conservazione della facciata è mediocre: in particolare, oltre al deposito superficiale, l’erosione e la patina biologica che sono diffusi su tutte le superfici, si nota lo stato preoccupante degli intonaci, a partire da quelli affrescati che sono quasi oramai cancellati e manifestano evidenti fenomeni di distacco.
L’intervento di restauro conservativo prenderà le mosse da una completa campagna diagnostica, volta a conoscere i materiali originari, i fenomeni di degrado ma anche le caratteristiche degli interventi di restauro precedenti, ultimo quello della famosa restauratrice Pinin Brambilla nel 1991. Le operazioni di restauro, che verranno condotte sotto l’alta supervisione scientifica della competente Soprintendenza e sempre precedute da attente campionature, saranno rivolte alla massima conservazione della materia originale, in parte compromessa da maldestri interventi, svolti principalmente nel secondo dopoguerra.
Dopo puntuali interventi di preconsolidamento si procederà con un’accurata pulitura delle superfici sia degli intonaci affrescati che degli elementi lapidei; tutte le integrazioni di malte non compatibili saranno rimosse e sostituite da nuove realizzate con impasti simili agli originali; gli intonaci esistenti saranno accuratamente consolidati per contrastare gli evidenti fenomeni di distacco.
Gli affreschi, in funzione anche del risultato della pulitura, verranno integrati cromaticamente per ridare integrità visiva, laddove possibile, ai volumi generali delle raffigurazioni.
Infine tutte le superfici verranno opportunamente trattate con un protettivo per rallentare un futuro degrado.
Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1488/1490 – Venezia, 27 agosto 1576)
Tiziano, uno dei più grandi artisti veneziani del sedicesimo secolo e uno dei più famosi artisti del Rinascimento italiano, venne chiamato ancor giovane, nel 1517, dai confratelli della Scuola del Santissimo di Treviso, per dipingere il Cristo Risorto sulla facciata della loro nuova casa.
Come pittore di affreschi arrivava dall’esperienza di Padova della scuola del Santo (1511), qualche anno prima era stato al fianco di Giorgione per dipingere la facciata del Fondaco dei Tedeschi a Venezia e assieme a lui porta lo stile grandioso e monumentale sulle facciate dipinte.
Nella primavera del 1517 è impegnato a Treviso per dipingere il Cristo del Santissimo; è questo per il maestro un momento particolarmente importante per la sua formazione artistica. Gli era stata da poco commissionata l’Assunta per la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, opera che segnò il punto di avvio dell’irrefrenabile successo del grande pittore. In questo contesto l’affresco trevigiano si pone di fondamentale importanza, proprio perché tassello del percorso evolutivo che porterà l’artista cadorino all’apice della popolarità e a una brillante carriera internazionale.