Fondamentale l'addestramento sanitario e tecnico
SETTE NUOVI OPERATORI PER IL SOCCORSO IN FORRA
Superato l'esame per i soccorritori del Veneto

Di seguito, raggiungimento dell'infortunato, stabilizzazione e trasporto con la barella Canyon, galleggiante e stagna. Un presidio appositamente studiato dal Cnsas per la movimentazione in forra, al cui interno viene alloggiato e assicurato il paziente.
Fase successiva: il trasporto dell'infortunato lungo la gola fino all'uscita, assecondando con calate le cascate e i salti presenti al suo interno. La giornata di sabato è stata anche occasione di approfondimento riguardo alle procedure da mettere in atto in periodo Covid, che sono state osservate durante i momenti formativi, come in quelli conviviali.
Ieri si è svolto un vero e proprio simulato di un reale intervento. Una volta avute le informazioni sulle persone coinvolte, il gruppo di soccorritori ha organizzato il recupero, individuando il ferito, cui hanno prestato le prime cure per un politrauma da caduta, e il suo compagno. Imbarellato l'infortunato, le squadre hanno quindi trasportato entrambi fino all'uscita della forra. Si è dimostrata fondamentale la continua attività addestrativa dei volontari, che permette un alto livello tecnico per intervenire con la massima professionalità quando chiamati. Erano presenti due istruttori regionali forra e due istruttori nazionali della Scuola di soccorso in forra del Cnsas.
