Il 22 conferenza spettacolo su Lorenzo Lotto
VILLORBA DEDICA TUTTO IL MESE DI OTTOBRE AI LIBRI E ALLA LETTURA
Incontri con l'autore alla biblioteca a Villa Giovannina

Dopo la presentazione da parte di Gastone Novello del suo libro “Un Freddo inferno a Dachau” annunciata e programmata venerdì 2 ottobre, è confermato l’incontro/conferenza “Scrivere e leggere ad alta voce” di mercoledì 14 ottobre alle ore 17:30: protagonista sarà Bernard Friot, uno dei più originali e amati scrittori per ragazzi di fama internazionale, accompagnato dalle letture di Margherita Stevanato. Franca Tamai presenterà invece “Nudo d’artista” venerdì 16 ottobre alle ore 20:45.
Biblioweek entrerà invece nel vivo giovedì 22 ottobre alle ore 20:45 con la conferenza spettacolo di Enrico Maria Dal Pozzolo e Margherita Stevanato dal titolo “Lorenzo Lotto e il dattiloscritto dal cielo: una storia vera”. La conferenza spettacolo narrerà lo storia vera di un libro su Lorenzo Lotto di cui, in punto di morte, Federico Caldura, regista e scrittore veneziano, chiese di prendersene cura al suo migliore amico, il fumettista Mario Faustinelli. Caldura vi aveva dedicato decenni e quindi l’amico, era il 1975, promise di portare a termine la pubblicazione. Mario per anni cercò di dar forma a quei mille fogli sparsi, battendoli con la macchina da scrivere, integrandoli e annotandoli, in attesa di trovare un editore interessato. Che non ci sarà. Nel frattempo muore anche Faustinelli e il dattiloscritto perviene all’amica Rosanna Medici. Rosanna lo studia, ma non capisce quanto possa avere un valore dal punto di vista storico- artistico e critico, e soprattutto non sa come gestirlo. Per questo il 6 gennaio del 2019 scrive una email a Enrico Maria Dal Pozzolo, professore associato di
storia dell’Arte Moderna all’università di Verona e massimo esperto di Lorenzo Lotto, nonché curatore di due iniziative espositive sull’illustre pittore al Museo del Prado di Madrid e alla National Gallery di Londra. L’incontro è la cronaca di un possibile riscatto: racconta la storia di un dattiloscritto che arriva come dal cielo dopo essere rimasto appeso a un filo per decenni.
Per i più piccoli (0 - 13 anni) sono previste, sempre nell’ambito di Biblioweek mercoledì 21 alle ore 17.00 le letture animate “Quante storie” a cura di Librintesta. Sabato 24 ottobre, alle ore 10:30, ma nella Biblioteca Lino Armellin di Villorba ancora letture animate a cura delle Sister(s) con “Le Sister(s) chiamano Terra. Rispondi Terra!”. Il gruppo di lettura Leggere che passione concluderà gli appuntamenti culturali martedì 27 ottobre alle ore 18:00 con “Parliamo di... Cent’anni di solitudine”, in discussione il capolavoro di G. G. Márquez.
L’ingresso agli incontri è libero, ma secondo quanto previsto dalle norme di prevenzione anti Covid - 19 la prenotazione è obbligatoria fino all’esaurimento dei posti. Per maggiori informazioni: Biblioteca Comunale di Villorba, tel:04226179870, e-mail: biblioteca@comune. villorba.tv.it