PADOVA - Buone notizie per i cittadini di Padova che fino al 28 dicembre potranno presentare domanda per un contributo economico destinato all’acquisto di biciclette elettriche per uso urbano, cargo bike a pedalata assistita, e monopattini a propulsione prevalentemente elettrica. L’entità del contributo, a copertura parziale delle spese per l'acquisto di un mezzo a pedalata assistita nuovo di fabbrica, è di:
200 euro per l’acquisto di un monopattino;
400 euro per l'acquisto di una bicicletta;
600 euro per l'acquisto di una cargo bike.
In ogni caso l’incentivo concesso non può superare il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto dei mezzi a pedalata assistita.
Potranno accedere ai contributi le persone fisiche residenti nel Comune di Padova. Ad ogni soggetto richiedente può essere concesso un solo contributo di acquisto ad eccezione del caso in cui si acquistino biciclette a pedalata assistita anche per figli a carico, con un limite massimo di 3 per nucleo familiare.
Per quanti riguarda le cargo bike sono beneficiari dei contributi le persone fisiche residenti nel Comune di Padova e le imprese, le associazioni e altri enti pubblici e privati dotati di codice fiscale con sede operativa nel territorio comunale di Padova. Sono escluse dal contributo le imprese rivenditrici dei veicoli oggetto di incentivi e tutti i soggetti che abbiano già inoltrato richiesta di incentivo nell’ambito del Decreto Rilancio.
Tutte le informazioni per richiedere il contributo si trovano su Padovanet e le domande in regola con i criteri e le modalità indicate nel bando verranno liquidate in base all’ordine cronologico di presentazione delle richieste fino all’esaurimento della somma stanziata.
“Per salire ancora negli standard di qualità della vita, dobbiamo agire con la massima forza e senza indugi sul tema ambientale, dell’inquinamento e della sostenibilità, che resta un punto critico per tutta l’area della Pianura Padana. - Dichiara il Sindaco Sergio Giordani - Ecco perché è importante dare un supporto concreto ai cittadini padovani che, soprattutto dopo la pandemia, vogliono sperimentare nuovi stili di vita, anche cambiando il modo di muoversi. Presto arriveranno altre iniziative.”