TREVISO - Si definiscono imprese femminili quelle dove l’imprenditore individuale è donna o, nel caso di società, la partecipazione di donne risulta superiore al 50% mediando fra quote di partecipazione al capitale sociale e cariche amministrative attribuite.
In una fotografia scattata dalla Camera di commercio di Belluno e Treviso al 30 giugno 2020, le imprese femminili attive in provincia di Treviso sono 15.853, pari al 20,1% del totale provinciale; vi gravitano 41.577 addetti, il 13,2% del totale provinciale. Circa il 60% delle imprese femminili trevigiane è assorbito da tre settori: agricoltura (22,2%), commercio (20,4%), servizi alle imprese (19,5%). La distribuzione degli addetti collegate alle imprese “in rosa” fa emergere il peso delle attività manifatturiere: con oltre 10.700 addetti assorbono quasi il 26% del totale addetti alle imprese femminili; seguono i servizi alle persone (19,3% degli addetti) e i servizi alle imprese (16,9%).
In provincia di Belluno, sempre con riferimento alla situazione di metà anno, le imprese femminili sono 2.881, pari al 20,9% del totale: danno occupazione a 8.286 addetti, il 13,7% del totale. Significativamente diversa, rispetto al trevigiano, la distribuzione settoriale: quasi il 50% delle imprese femminili (e dei relativi addetti) si polarizzano nel commercio e nell’alloggio e ristorazione. Segue l’agricoltura, in termini di imprese (15,9%); mentre sono i servizi alle persone a conquistarsi il terzo gradino del podio, per quota di addetti detenuta (21%).
I bacini tradizionali dell’autoimprenditorialità “in rosa”, dove maggiore è l’incidenza delle imprese femminili sul totale, sono i servizi alla persona (soprattutto parrucchiere, centri estetici e benessere, lavanderie), il sistema moda, il commercio al dettaglio, gli studi medici e i servizi di assistenza sociale, la ristorazione, i servizi di bed & breakfast, i servizi di istruzione (corsi di lingua e di aggiornamento professionale). Ciò con tratti simili nelle due province, al di là della diversa scala di numeri.
Qualche differenza emerge invece in agricoltura. In provincia di Treviso, delle 3500 imprese femminili operanti in agricoltura, quasi metà operano nella viticoltura. Nel bellunese, invece, le 459 imprese femminili si distribuiscono in modo più articolato per i vari settori del primario: dai cereali e ortaggi, alle attività di allevamento per la filiera del latte, anche con riferimento a segmenti di nicchia quali l’allevamento di ovini e caprini, all’apicoltura.
L’analisi delle dinamiche negli ultimi cinque anni (periodo considerato: giugno 2015-giugno 2020) rileva aspetti meno scontati. Si prendono a riferimento i numeri della provincia di Treviso, statisticamente più significativi, ma le medesime traiettorie qui di seguito evidenziate trovano riscontro anche nella provincia di Belluno.
Nei servizi per la persona, ad esempio, accanto alle attività tradizionali sopra citate, aumenta il numero di imprese femminili che operano nei servizi di cura per animali e nei servizi di tatuaggio e piercing.
E’ inoltre molto significativo lo sviluppo di imprenditoria femminile del terziario avanzato, soprattutto in provincia di Treviso. Nei cinque anni la variazione è stata del 22% (contro il 9% del comparto nel complesso), per un incremento in valori assoluti di 113 imprese, di cui 76 nelle attività di consulenza gestionale, seguite dagli studi legali e di commercialisti.
Ma è da evidenziare anche la microdinamica che ha irrobustito, in questi 5 anni, la consistenza di imprese femminili che operano nel design (sono 108 in provincia di Treviso e 14 in provincia di Belluno), come nell’attività di consulenza tecnica e per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Inoltre, sia a Treviso che a Belluno, crescono le imprese femminili operanti nell’ICT: sono +37 nella Marca, nei cinque anni considerati, e +5 nel bellunese (in controtendenza positiva rispetto ad un settore che nel complesso perde 16 imprese nello stesso periodo).
Covid ha purtroppo creato delle discontinuità in queste traiettorie di crescita. E accentuato le difficoltà del commercio al dettaglio, che vengono da lontano e non guardano in faccia la questione di genere (-241 esercizi al dettaglio in provincia di Treviso fra giugno 2019 e giugno 2020, di cui -60 gestiti da donne; in provincia di Belluno, nello stesso periodo, la flessione è stata di 68 esercizi al dettaglio, di cui 36 gestiti da donne). Va segnalato tuttavia come l’impresa femminile sia stata capace di crescere in modo apprezzabile, in questi tempi inediti, in settori quali l’assistenza sociale, le attività finanziarie e assicurative, il noleggio, le attività immobiliari (per la provincia di Treviso); nel terziario avanzato e nelle attività immobiliari (in provincia di Belluno).
"Credo sia molto importante richiamare l’attenzione sull’imprenditoria femminile, anche cogliendo l’occasione dell’avvenuto rinnovo, da qualche mese, del nostro Comitato per l’Imprenditoria Femminile, e dell’avvio dei programmi che sono stati approvati - commenta Mario Pozza, presidente della Camera di commercio di Belluno e Treviso -. Le imprese femminili sono una componente importante della nostra economia territoriale: sono quasi 18.800 fra Treviso e Belluno (oltre il 20% del tessuto imprenditoriale delle due province, che ammonta, lo ricordo a quasi 93.000 sedi d’impresa).Vi ruotano quasi 50.000 addetti, circa il 13% del totale addetti nelle due province, che ricordiamo ammontano a quasi 375.000 addetti".
"Ma la cosa più interessante che emerge dall’analisi - ribadisce il numero uno camerale - è che negli ultimi cinque anni l’imprenditoria femminile sta crescendo in modo significativo anche nel terziario avanzato, oltre che nei settori dove, storicamente, è più alta l’incidenza delle imprese “in rosa”. Certamente, i numeri confermano l’elevata incidenza di imprese femminili nei servizi alla persona. Ma , è un piacere poter dire che si stanno affermando imprese femminili nella consulenza organizzativa, nella consulenza tecnica, nel design.Trovo che sia un bel segnale che dà il nostro territorio, considerato quanto ancora persista il divario di genere nel mondo del lavoro, nel nostro Paese e non solo. Lungo è ancora il cammino: paradossalmente le province con il tessuto imprenditoriale più sviluppato sono anche quelle dove più bassa è l’incidenza delle imprese femminili. Pensate che all’ultimo posto si posiziona Milano, con un’incidenza del 17,9%, mentre al primo posto si trova Benevento, con un’incidenza del 31,3%.
Treviso e Belluno hanno incidenze più vicine a Milano, come del resto a tutte le altre province del Veneto, e alle medie città della Lombardia e dell’Emilia-Romagna. Se consideriamo la posizione di Treviso fra le province italiane sulla base del numero di imprese femminili attive, ci collochiamo in realtà al 17° posto in Italia e terzi in Veneto dopo Verona e Padova".