Valorizzazione del Manzato e prestiti delle opere d'arte
TREVISO, LA GIUNTA COMUNALE SI RIUNISCE AI MUSEI
Sindaco e assessori riuniti a Santa Caterina per testimoniare la vicinanza al mondo della cultura

Fra le altre opere concesse, il bassorilievo di un scultore (ignoto), raffigurante un Vescovo per la mostra "Gli occhi e la mente. Le arti al tempo dell’esilio diDante”, richiesto dal MAR Ravenna per sede espositiva della Chiesa di SanRomualdo; il “Codice civico, ms. 337, Dante, Divina Commedia” per la mostra “Tra Dante e Shakespeare: il mito di Verona”, richiesto da Comune di Verona, con sedeespositiva presso la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti ospitata dal Palazzo dellaRagione di Verona; l’ “Anonimo patriota trevigiano (W Verdi)”, un frammento di affresco staccato, seconda metà del XIX secolo, per la mostra “Opera!”, richiesto dal Comune di Parma, con sede presso gli spazi espositivi del Palazzo del Governatore; la “Benedizione di Pio IX” dal Quirinale di notte di Ippolito Caffi, per la mostra ”1848-1870. Gli ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione”, richiesta dal Museo Ebraico di Roma e due opere di Michelangelo Grigoletti, Ritratto della Signora Pascoli Angeli (1839, olio su tela), Susanna e i vecchioni (olio su tela) per la mostra “Omaggio a Michelangelo Grigoletti (1801-1870)” richiesto dal Comune di Pordenone per le sale espositive di Palazzo Ricchieri.
