Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

La pandemia ha rivoluzionato le scelte degli acquirenti

COM'È CAMBIATO IL MERCATO IMMOBILIARE NELL'ANNO DEL COVID

È boom di case dalle metrature ampie e con giardino


TREVISO - La pandemia non ha spento l’interesse nei confronti del mattone. Sollecitata anche dal superbonus al 110%, nonostante tutto la domanda ha retto portando alla luce una nuova tendenza: complici lockdown, didattica a distanza e smart working, ampie metrature e giardino l’hanno fatta da protagonisti nelle scelte di chi ha comprato casa nel 2020. A scattare la fotografia è impREsa, gruppo immobiliare trevigiano che tra Veneto e Friuli conta quattordici agenzie immobiliari.
Stando ai numeri raccolti da impREsa, quello appena passato è stato l’anno dei trentenni. Sono loro ad aver rappresentato lo zoccolo duro degli acquirenti: ben il 31% del totale, seguiti dai quarantenni con il 23% e dagli under 30 con il 20%. I trentenni sono stati i più attivi e hanno destinato all’acquisto la cifra più corposa tra quelle investite per comprare una casa, sebbene di poco inferiore rispetto a quanto speso in media nel 2019 (il budget medio è sceso da 188mila a 181mila euro). Meno fiduciosi invece i cinquantenni e gli over 60, i cui budget medi si sono abbassati rispettivamente del 19 e del 41%, mentre è cresciuto del 47% il budget medio destinato dagli under 30 al grande passo (spesi in media 150mila euro, nel 2019 la somma superava di poco i 100mila euro).
Meno appetibili del 26% gli appartamenti, mentre è stato boom di soluzioni semi indipendenti e indipendenti: rustici e case indipendenti (entrambi +50% sul 2019), villette a schiera (+88%), abbinate e bifamiliari (+25%). A conquistare sono stati gli spazi ampi, sia all’interno che all’esterno.